Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Proenergy+ (PadovaFiere 11-13 aprile 2013), l'evento professionale che raccoglie l'eredità di Termoidraulica Clima e che rivoluziona lo stesso concetto di fiera. La manifestazione si rivolge a tutta la filiera della sostenibilità energetica -dalla progettazione all'installazione e realizzazione, dalla grande committenza pubblica e privata alla gestione e certificazione energetica- e sarà fortemente connotata da un approccio pragmatico, che prevede l'utilizzo di corsi, convegni, dimostrazioni e prove pratiche posti al centro delle aree espositive come strumenti per dare aggiornamento tecnologico agli operatori della filiera e dimostrare concretamente come realizzare l'integrazione tra impianti, energie rinnovabili e involucro edilizio per ottenere maggiore efficienza energetica negli edifici.A garanzia della qualità della manifestazione un comitato tecnico di alto profilo che, sotto il coordinamento di Laurent Socal -ingegnere e presidente ANTA, l'Associazione Nazionale Termotecnici e Aerotecnici-, di Luca Stefanutti -ingegnere e progettista di impianti tecnologici presso lo Studio Stefanutti-, di Massimiliano Nastri -professore e progettista di sistemi di involucro-, di Massimo Gozzi -ingegnere e project manager di impianti di produzione di energia- e di un ampio numero di associazioni di settore, ha definito i contenuti e le modalità di attuazione dei focus di approfondimento e delle Iniziative Speciali, privilegiando sempre un approccio concreto. Per quanto riguarda le tematiche sviluppate dalla manifestazione, i dati di affluenza ai convegni tecnici organizzati da Senaf nel corso del 2012 (ognuno dedicato a uno dei focus di Proenergy+), ne confermano la rilevanza per la business community a cui si rivolge l'appuntamento padovano: più di 2.500 operatori coinvolti per un "tutto esaurito" in tutte le 5 date in calendario. Questo il punto di partenza che ha portato gli organizzatori alla realizzazione delle Iniziative Speciali, una particolare formula che vede la stretta collaborazione tra Senaf, le aziende espositrici e le associazioni di settore, per aggiornare i professionisti e offrire ulteriori spunti di approfondimento sia sugli ambiti applicativi delle tecnologie, sia sugli aspetti normativi di interesse.In particolare si ricordano le Piazze dell'Eccellenza, aree dedicate all'aggiornamento tecnologico in cui gli interventi delle aziende -a ciclo continuo per tre giorni- sono inseriti in un programma di assoluto livello curato dal Comitato Tecnico della fiera, e le Unità Dimostrative, uno spazio adibito all'aggiornamento normativo e alla dimostrazione concreta delle tecnologie esposte, dove le aziende partner potranno presentare le modalità di realizzazione di impianti a norma, ad alta efficienza e nel minor tempo possibile."Proenergy+ non è un classico evento istituzionale, ma si propone come un´opportunità concreta per promuovere il settore economicamente e culturalmente – Dichiara Emilio Bianchi, Direttore di Senaf- Qui, grazie alle Iniziative Speciali, le aziende avranno infatti la possibilità di sviluppare contatti tecnici -approfonditi e durevoli- mentre gli operatori potranno contare su un aggiornamento completo (su tecnologie, normative e buone pratiche) in soli tre giorni".Tornando alle iniziative speciali, il Comitato Tecnico di Proenergy+ ha già definito i primi focus che saranno affrontati, di cui segue una breve presentazione. Tutte le informazioni sulla fiera su:www.proenergyexpo.it – www.senaf.it – tel. 02 332039450 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...