Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Abitare A+, società formata da architetti e tecnici altamente specializzati nel settore del risparmio energetico e della sostenibilità ambientale, dà il via ad una serie di seminari itineranti che toccherà diverse città d’Italia. Si parlerà di riqualificazione energetica e della progettazione, costruzione e gestione di nuove costruzioni, improntate al risparmio energetico, alla riduzione di CO2 e all’uso di risorse naturali e tecnologie moderne e rinnovabili. Sarà affrontato il tema della valutazione del comportamento energetico degli edifici, grazie all’intervento di consulenti esperti Casa Clima, in grado di seguire la formazione fuori dall’aula, durante visite in cantiere e in aziende leader nel risparmio energetico. I seminari sono gratuiti. Agli architetti sono riconosciuti 4 crediti formativi. I seminari affrontano il tema della: Riqualificazione che rappresenta una grande fetta del patrimonio edilizio italiano, negli interventi di adeguamento energetico dell’involucro tenendo in considerazione il rispetto dei valori architettonici, storici e culturali dell’edificio;della Progettazione, Costruzione e Gestione di Nuove Costruzioni nell’obiettivo di valorizzare al meglio l’apporto delle risorse naturali e integrare le più moderne tecnologie rinnovabili efficienti nell’ottica di ridurre i fabbisogni energetici e la emissioni di CO2. Argomenti Trattati Attraverso l’analisi di casi studio e Certificazioni Casa Clima si affronteranno temi: Obiettivi Europei Riferimenti normativi e incentivi Parametri ambientali Progettazione sostenibile Progettazione degli elementi costruttivi e soluzioni tecnologiche Materiali e il loro ciclo di vita Isolamento acustico Sistema impiantistico Sistemi di Illuminazione Comfort Procedura di calcolo Tempistiche e costi dell’intervento + Costi gestionali stato d’uso Verifiche termiche Gli appuntamenti: 24 settembre – Brescia / 24 settembre – Bergamo / 30 settembre – Lucca 1° ottobre – Aosta / 22 ottobre – Ferrara / 29 ottobre – Piacenza / 30 ottobre – Macerata 5 novembre – Roma / 13 novembre – Pistoia / 19 novembre – Sondrio / 20 novembre – Varese / 27 novembre – Lecco Per maggiori dettagli sulle date visita il sito di Abitare+ Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...