Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
DESTINATARI I corsi sono rivolti ai seguenti Settori e Figure: Produttori di componenti e soluzioni per l’edilizia e l’impiantistica Fornitori di servizi Gestori di patrimoni immobiliari Imprese manifatturiere del settore industriale DOCENZA Il contenuto dei corsi è stato progettato da AIPE. Le lezioni sono tenute da esperti di: Università di Bologna Foro di Pesaro AIPE METODOLOGIA E MATERIALE DIDATTICO Tutti gli argomenti dei corsi sono affrontati attraverso una metodologia pratica e interattiva che affianca l’approfondimento dei temi all’analisi della discussione dei casi illustrati dalle testimonianze. Le presentazioni e la documentazione di supporto saranno distribuiti agli iscritti a fine corso. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a chi lo richiederà.ORE 14:00 REGISTRAZIONE Scarica la brochure informativa Sede e orariHOTEL IL DUCA D’ESTEVia Bologna, 258Giovedì 27 febbraio 2014– Ore 14:00-18:00 ContattiSEGRETERIAVia M. A. Colonna, 4620149 MILANO TEL. 02 33606529aipe@epsass.it www.aipe.biz www.costruiresaad.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...