Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Biohaus Academy propone due giornate di approfondimento dedicate alla progettazione e alla costruzione di edifici prefabbricati in legno. Di seguito il programma del corso: Mercoledì 22 Marzo Seminario 1- Costruire in Legno” (dalle 9:00 alle 12:30) 9:00 Perchè costruire in legno | Caratteristiche delle specie legnose | Processo di essicazione | Requisiti e classificazione del legname da costruzione | Certificazione del legno 10:30 Coffee Break 10:45 Taglio e assemblaggio degli elementi | Connessioni | Messa in opera | Certificazioni dei manufatti | Ancoraggi alle fondazioni | Manutenzioni delle parti a vista Seminario 2 “Sistemi Costruttivi” (dalle 14:00 alle 18:30) 14:00 Generalità sulle costruzioni in legno | Requisiti qualitativi | Blockhaus, X-Lam, Balloon Frame, Platform Frame | Stratigrafie 16:30 Coffee Break 16:45 Messa in opera | Connessioni | Certificazioni e marchi di qualità 18:30 Chiusura Lavori Giovedì 23 Marzo Seminario 3 “La Progettazione” (dalle 9:00 alle 12:30) 9:00 Progettare edifici prefabbricati in legno | Dall’architettura all’esecutivo | Cenni di statica | Conformazione del progetto | Quotatura infissi 10:30 Coffee Break 10:45 Esecutivi impianti | Esecutivi di produzione | Elementi di valutazione economica Seminario 4 “La Direzione Lavori” (dalle 14:00 alle 18:30) 14:00 Realizzazione fondazioni | Fasi di montaggio | COmpletamento esterni 16:30 Coffee Break 16:45 Realizzazione impianti | Finiture interni 18:30 Chiusura Lavori Ciascun seminario è indipendente ed è possibile prenotare uno o più moduli. I crediti formativi vengono erogati in base alla concessione dei rispettivi ordini/collegi professionali. Ai geometri partecipanti verranno attribuiti 2 crediti formativi professionali per seminario. Ai periti industriali partecipanti verranno attribuiti 3 crediti formativi professionali per seminario. I seminari si terranno al raggiungimento del numero minimo di partecipanti. Progettare e costruire edifici prefabbricati in legno Show room Biohaus Via marconi 81/A – Tavagnacco (UD) Richiedi informazioni e iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
13/03/2025 Expo City Dubai: nuovo centro urbano nel segno della sostenibilità A cura di: Tommaso Tautonico Riutilizzare l’80% delle strutture realizzate per l’Expo Dubai 2020 per dare vita ad un centro urbano ...
18/02/2025 Riyadh: facciata ondulata per la nuova stazione metropolitana A cura di: Tommaso Tautonico La nuova stazione metropolitana di Riyadh prevede progettazione passiva e un sistema di raffreddamento alimentato ad ...
03/02/2025 Greenhouse garden: nuova vita alla ex centrale elettrica a carbone A cura di: Tommaso Tautonico Expo Cultural Park Greenhouse è una serra sorta sull’area di una ex centrale a carbone, che ...
07/01/2025 A Siviglia il primo edificio della Commissione Europea a emissioni nette zero Sarà realizzato a Siviglia in Spagna il progetto del JRC, primo edificio a emissioni nette zero della ...
04/12/2024 Soluzioni per il Green Building: l’utilizzo di fibre di rinforzo vegetali nei materiali per l’edilizia Le fibre vegetali stanno rivoluzionando l'edilizia sostenibile: materiali leggeri, isolanti e a basso impatto ambientale.
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
27/11/2024 Alisher Navoi Scientific Centre: il centro di ricerca ispirato alle torri del vento A cura di: Tommaso Tautonico Il nuovo Alisher Navoi Research Centre di ZHA realizzato con progettazione passiva ha un design ispirato ...
07/10/2024 Nuovo studentato Accademia Brera, esempio di design sostenibile e innovazione A cura di: Raffaella Capritti Nuovo studentato Accademia Brera presso lo Scalo Farini a Milano: un progetto NZEB e gas-free che ...
14/08/2024 Ellinikon: in Grecia il più grande progetto europeo di riqualificazione urbana A cura di: Tommaso Tautonico The Ellinikon è il più grande progetto di riqualificazione urbana europea. Nasce dall’idea di dare nuova ...