Biohaus Academy propone il corso di due giorni Progettare e costruire edifici prefabbricati in legno che comprende 3 seminari. Verranno riconosciuti 2 crediti formativi a seminario per gli iscritti all’ordine degli architetti. Programma: Seminario I – SISTEMI COSTRUTTIVI IN LEGNO martedì 15 dicembre dalle 14.00 alle 18.00 14.00 Registrazione partecipanti 14.15 Generaltà sulle costruzioni in legno / Requisiti qualitativi / Blockhaus – X Lam – Balloon frame – Platform frame – Stratigrafie 16.30 Coffee break 16.45 Messa in opera / Connessioni / Certificazioni e marchi di qualità 18.00 Chiusura lavori Seminario II – PROGETTARE EDIFICI PREFABBRICATI IN LEGNO mercoledì 16 dicembre dalle 8.45 alle 13.00 8.45 Registrazione partecipanti 9.00 Progettare edifici prefabbricati in legno / Dall’architettura all’esecutivo / Cenni di statica / Conformazione del progetto / Quotatura infissi 10.30 Coffee break 10.45 Esecutivi impianti / Esecutivi di produzione / Elementi di valutazione economica 13.00 Pranzo Seminario III – LA DIREZIONE LAVORI NELL’EDILIZIA PREFABBRICATA IN LEGNO mercoledì 16 dicembre dalle 14.00 alle 18.00 14.00 Realizzazione fondazioni / Fasi di montaggio / Completamenti esterni 16.30 Coffee break 16.45 Realizzazione impianti / Finiture interne 18.00 Chiusura lavori Progettare e costruire edifici prefabbricati in legno Sede Biohaus – Via Marconi 81/a Tavagnacco (UD) 15/16 dicembre Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...
08/02/2022 Il futuro della Stazione Centrale di Stoccolma, un hub verde e sostenibile Un team guidato da Foster + Partners ha vinto il progetto per la riqualificazione sostenibile della ...