Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Destinatari: progettisti e tecnici del settore Finalità: il percorso formativo proposto offre competenze nel settore della progettazione, dell’installazione e della manutenzione dei pannelli fotovoltaici. Obiettivi del corso sono: Fornire le competenze progettuali, tecniche e normative fondamentali per una corretta progettazione ed una efficace installazione degli impianti; Specializzare professionisti in grado di operare in modo indipendente e con successo nella progettazione e nelle applicazioni delle tecnologie fotovoltaiche. Documentazione rilasciata: E’ previsto il rilascio di un attestato di partecipazione e di copia del materiale didattico del corso Quota di partecipazione: 420 € + IVA E’ previsto uno sconto del 10% per coloro che hanno precedentemente frequentato un corso presso ITC – CNR. Il corso verrà attivato con un minimo di 15 partecipanti. ARGOMENTI TRATTATI Nel corso verranno trattati i seguenti argomenti: Energia solare: risorsa energetica, effetto fotovoltaico, tipologia di celle solari. Prestazioni dei moduli fotovoltaici: curve di prestazione, effetti della radiazione, della temperature, degli ombreggiamenti. Dimensionamento degli impianti fotovoltaici: criteri di progettazione per impianti connessi alla rete e per impianti stand alone. Progettazione esecutiva degli impianti: normativa tecnica, inverter, sistemi di protezione, connessioni in BT e in MT Contratti di scambio sul posto e di cessione dell’energia. Conto Energia: tariffe incentivanti, disciplina fiscale. Esempi di progettazione e realizzazione di impianti. Visita ad un impianto fotovoltaico. Durata: 24 ore (con visita ad un impianto fotovoltaico): dalle ore 09:00 alle ore 13:00 e dalle ore 14:00 alle ore 18:00 Luogo: ITC – CNR via Lombardia n. 49 – 20098 San Giuliano Milanese (MI) Ente promotore: ITC – CNR Istituto per le Tecnologie della Costruzione – Consiglio Nazionale delle Ricerche in collaborazione con IRcCOS – Istituto di Ricerca e certificazione per le Costruzioni Sostenibili Organizzazione e segreteria del corso: Rossella Scaioli – r.scaioli@itc.cnr.it tel 02 9806301 Fax 02 98280088 Titti Baroniello – formazione@itc.cnr.it tel 02 9806325 Fax 02 98280088 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...