Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il corso, unico nel panorama formativo nazionale per i contenuti proposti e la metodologia formativa applicata, si rivolge a chi ha già frequentato un corso base ed è in possesso di fondamenti di progettazione ed analisi economica, a chi ha già maturato una adeguata preparazione ed esperienza a livello professionale nel settore specifico o a chi vuole acquisire conoscenze avanzate nel settore. Attraverso l’esemplificazione di un caso reale viene dettagliatamente studiato il percorso progettuale dall’analisi di fattibilità fino al progetto esecutivo e, oltre, alla fase di realizzazione in cantiere ed alla successiva messa in esercizio dell’impianto. La gestione operativa dell’impianto viene poi approfondita insieme all’intera analisi della sostenibilità economico finanziaria del progetto e della gestione complessiva dell’operazione di realizzazione dell’impianto, anche alla luce di un business plan che segue lo sviluppo dell’investimento in ogni sua parte. Principali contenuti Progettazione e gestione operativa di un impianto: dallo studio di fattibilità al collaudo I contratti di fornitura e di O&M e la gestione a 360° del rischio di progetto Metodologie e strumenti avanzati di analisi della sostenibilità economico-finanziaria di progetto Destinatari del corso Imprenditori e manager di aziende che sviluppano progetti eolici, ingegneri, architetti, geometri, consulenti e tecnici del settore, energy manager, tecnici di amministrazioni pubbliche e di enti locali, investitori, funzionari di istituti di credito preposti al finanziamento di progetti eolici. Scarica la brochure informativa Scarica la scheda di iscrizione Scarica il programma Data, orari a sede Hotel Lancelot – Via Capo d’Africa 47 – Roma (Metro B fermata Colosseo) Mart. 6 marzo.: ore 9.30/ 13.30 e 14.30/ 18.30 Merc. 7 marzo.: ore 9.00/13.00 e 14.00/18.00 Info e iscrizioni al corso ISES ITALIA – Sezione Italiana della International Solar Energy Society http://www.isesitalia.it/ – e-mail: formazione@isesitalia.it Via Tommaso Grossi, 6 – 00184 Roma tel. 06 77073610/11 – fax 06 77073612 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...