Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’incontro promosso da Newton Centro Studi intende illustrare le modalità di progettazione dei sistemi fotovoltaici, coniugando l’approfondimento delle logiche di dimensionamento con quello dei criteri per l’integrazione architettonica dei moduli, in una prospettiva che pone in particolare rilievo la dimensione di “componente edilizio” del modulo fotovoltaico, che diviene così il soggetto di interpretazioni innovative e in grado di confrontarsi sempre più efficacemente con gli imperativi dettati dalla funzionalità, dall’estetica, dalla compatibilità ambientale e paesaggistica e, soprattutto, dalla convenienza economica. Il seminario avrà pertanto come obiettivo prioritario la definizione di un percorso progettuale volto alla definizione di una metodologia per l’ ottimizzazione delle scelte in funzione dei vincoli e delle esigenze che caratterizzano i diversi contesti, percorso che valuti gli aspetti-chiave della progettazione fotovoltaica, prestazioni e profilo economico, in funzione della direttrice segnata dal Legislatore concatenando l’incentivazione in “conto energia” con l’integrazione architettonica dei moduli. Sarà pertanto proposta una riflessione articolata che estenda la prospettiva dalla progettazione meramente impiantistica ad una visione organica che consideri l’inserimento dell’elemento fotovoltaico nell’ambiente costruito, valorizzandone caratteristiche come la flessibilità, la varietà, la multifunzionalità, l’estetica, assumendo di fatto la prospettiva di una vera e propria architettura fotovoltaica. Principali argomenti trattati • Analisi delle condizioni del sito e dell’insieme costruttivo • Parametri di riferimento e dimensionamento dell’impianto • Valutazione economica secondo il regime del “conto energia” • Sistemi integrati architettonicamente: logiche per la scelta e l’ottimizzazione della soluzione • L’impianto del Polo Scientifico universitario: visita e studio del profilo progettuale dell’intervento • Analisi tecnico-economica delle applicazioni più innovative • Espletamento delle procedure autorizzative e di accesso agli incentivi • Nuovo regime di scambio sul posto in vigore dal 1°gennaio 2009 Destinatari L’intervento formativo si rivolge a Professionisti, Dirigenti di imprese, Funzionari di Enti Locali interessati, in primo luogo, ad approfondire le proprie competenze nella progettazione di impianti fotovoltaici, ma anche ad ampliare il proprio know-how in ordine alle tecniche più innovative che consentono una maggiore integrazione del componente fotovoltaico nell’organismo edilizio. Ai partecipanti sarà consegnato il programma Solarius-PV di Acca Software in versione educational (integrale, tempo di utilizzo 3 mesi). Relatore: Arch. Lucia Ceccherini Nelli Centro ABITA, Dipartimento TAED-Università di Firenze Progettazione fotovoltaica e integrazione architettonica Polo Scientifico di Sesto Fiorentino, 22 aprile 2009 – H. 9.00 Sacrica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...