Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’incontro organizzato da Newton Centro Studi intende illustrare le modalità di progettazione dei sistemi fotovoltaici, coniugando l’approfondimento delle logiche di dimensionamento con quello dei criteri per l’integrazione architettonica dei moduli, in una prospettiva che pone in particolare rilievo la dimensione di “componente edilizio” del modulo fotovoltaico, che diviene così il soggetto di interpretazioni innovative e in grado di confrontarsi sempre più efficacemente con gli imperativi dettati dalla funzionalità, dall’estetica, dalla compatibilità ambientale e paesaggistica e, soprattutto, dalla convenienza economica. Il seminario avrà pertanto come obiettivo prioritario la definizione di un percorso progettuale volto alla definizione di una metodologia per l’ottimizzazione delle scelte in funzione dei vincoli e delle esigenze che caratterizzano i diversi contesti, percorso che valuti gli aspetti-chiave della progettazione fotovoltaica, prestazioni e profilo economico, in funzione della direttrice segnata dal Legislatore concatenando l’incentivazione in “conto energia” con l’integrazione architettonica dei moduli. Relatore Arch. Lucia Ceccherini Nelli Centro ABITA, Dipartimento TAED – Università di Firenze Programma • Analisi delle condizioni del sito e dell’insieme costruttivo • Parametri di riferimento e dimensionamento dell’impianto • Valutazione economica secondo il regime del “conto energia” • Sistemi integrati architettonicamente: logiche per la scelta e l’ottimizzazione della soluzione • L’impianto del Polo Scientifico universitario: visita e studio del profilo progettuale dell’intervento • Analisi tecnico-economica delle applicazioni più innovative • Espletamento delle procedure autorizzative e di accesso agli incentivi Progettazione fotovoltaica e integrazione architettonica Polo Scientifico di Sesto Fiorentino, 25 marzo 2009 Scarica il programma dettagliato Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
18/12/2020 Un bando da 20 milioni in Lombardia per fotovoltaico e sistemi di accumulo Il bando Axel mette a disposizione contributi a fondo perduto per la realizzazione di impianti fotovoltaici ...
16/12/2020 Il fotovoltaico supera la prova covid: +11% per le nuove installazioni in UE nel 2020 L'Unione europea nel 2020 ha aggiunto 18,7 GW di nuova capacità fotovoltaica. Nel 2024 la capacità ...
01/12/2020 Fotovoltaico integrato negli edifici, a che punto è la ricerca Le tecnologie del fotovoltaico integrato negli edifici permettono di sostituire i materiali da costruzione tradizionali trasformando ...
20/11/2020 A Tolosa un'area contaminata rinasce grazie al fotovoltaico Vicino al centro della città un impianto fotovoltaico di proprietà di Axpo, sviluppato su una superficie ...
18/11/2020 L'Intelligenza artificiale migliora le prestazioni del fotovoltaico Eurac Research coordina il progetto TRUST-PV che ha l'obiettivo di migliorare prestazioni e affidabilità degli impianti ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
06/11/2020 Solare a concentrazione + fotovoltaico, al via il primo impianto in Italia Sarà inaugurato a breve a Partanna, in provincia di Trapani, il primo impianto che unisce solare ...