Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Gruppo Forest, azienda leader nel settore e assoluto punto di riferimento in centro Italia, organizza presso la propria sede, in collaborazione con i professionisti di Nordlys Arkitektur, l’evento “Progettiamo Insieme“, un’intera giornata dedicata al campo della progettazione e della bioedilizia. Tutti i partecipanti potranno approfittare di una prima consulenza architettonica gratuita e potranno interagire con gli architetti dello studio Nordlys Arkitektur che saranno a disposizione per tutta la durata dell’evento per creare le basi su cui iniziare a progettare e costruire una casa che risponda a determinati requisiti in termini di efficienza e sostenibilità. Nello specifico, Michela Benignetti si occuperà delle problematiche relative al restauro, Federica Mares della costruzione con delle strutture in legno, Gildo Incitti dell’interior design, Livia Gangarossa del lighting e Federica Paolucci del risparmio energetico. Tutti aspetti indispensabili e su cui è fondamentale soffermarsi durante la fase di progettazione sia in caso di restauro che di costruzione di un nuovo edificio. Con questo evento il Gruppo Forest conferma il proprio impegno nell’ambito della bioedilizia e nella divulgazione di informazioni utili per chi si avvicina per la prima volta a questo mondo e desidera progettare e costruire una casa che risponda a determinati requisiti in termini di efficienza e sostenibilità. Programma dell’evento Progettiamo Insieme: ore 10:00 – accoglienza ore 10:30 – Focus su “Bioedilizia e Gruppo Forest” ore 11:00 – Focus su “Corretta Progettazione” Ore 12:00 – consulenze dedicate Ore 13:00 – rinfresco Progettiamo Insieme. Progettare e costruire una casa in bioedilizia 17/10/2015 h. 10 Castel Madama Iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...
03/12/2020 Klimahouse, un'edizione tutta digitale Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
30/11/2020 AI City, un campus hi-tech che guarda all’innovazione e allo sviluppo sostenibile Il nuovo campus hi-tech di AI City è un concentrato di nuovo tecnologie. Un progetto che ...
19/11/2020 Oasys: l’idea creativa per affrontare I cambiamenti climatici Oasys è uno dei progetti vincitori del Cool Abu Dhabi Challenge, dedicato alla lotta ai cambiamenti ...