Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Convegno organizzato da Kyoto Club, in collaborazione con iiSBE Italia, AICEn, ESIT e con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare. L’incontro ha l’obiettivo di presentare le ultime novità relative alla certificazione di sostenibilità ambientale degli edifici a livello nazionale e regionale e le opportunità che tali iniziativa offre al settore delle costruzioni e al mercato immobiliare per incrementare la qualità. Attraverso la presentazione dell’ultima versione del “Protocollo ITACA”, da poco approvata e condivisa dalle Regioni, e del marchio di sostenibilità ambientale rilasciato da ESIT (Edilizia Sostenibile ITalia) verranno illustrate le modalità di funzionamento dell’intero sistema che si colloca come una vera e propria novità nel settore edilizio. A seguire la Regione Lazio farà il punto di quanto sta predisponendo per rendere operativa nel suo territorio tale iniziativa, fondamentale per rispondere alla direttiva europea sul rendimento energetico degli edifici. L’evento si svolgerà il 24 giugno 2011 (ore 9,30) a Roma presso la Città dell’AltraEconomia (Sala “Renato Biagetti”, Largo Dino Frisullo – Lungotevere Testaccio). La partecipazione al convegno è gratuita, è necessaria la registrazione. Per informazioni e registrazione: Gloria Stazi formazione@kyotoclub.org Scarica il programma KYOTO CLUB via Genova, 23 – 00184 Roma – Tel 06 485539 – Fax 06 48987009 e-mail : informazione@kyoyoclub.org – www.kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...