Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si svolgerà a Roma il prossimo 18 luglio il PV GRID NATIONAL FORUM con il supporto di ASSOSOLARE. L’iniziativa PV GRID costituisce un progetto finanziato dal Programma “INTELLIGENT ENERGY EUROPE” della Commissione Europea avviato nel 2012 e che si concluderà con un report finale nel mese di ottobre 2014. L’obiettivo del progetto è quello di contribuire al superamento delle barriere burocratiche che rallentano o, in alcuni casi, impediscono l’integrazione della tecnologia solare fotovoltaica su larga scala nelle reti di distribuzione. Il progetto promosso dalla Commissione Europea ambisce a creare delle condizioni armoniche e coordinate nei diversi Stati membri. Il 18 luglio a partire dale 9.00 in Sala della Mercede (la registrazione si aprirà alle 8.30) accanto ad ASSOSOLARE si alterneranno al tavolo dei relatori esponenti delle aziende, delle associazioni e delle istituzioni: Giorgia Concas – EPIA, Rainer Brohm – BSW, Riccardo Lama – ENEL, Paolo Michele Sonvilla – Eclareon, Roland Hermes – RWE. Interverranno anche APER e RES4MED. Barriere burocratiche, iter amministrativi rinnovati, nuovi scenari e sviluppi della tecnologia e chiusura dell’incentivazione in conto energia: queste le tematiche su cui verrà focalizzato il dibattito per comprendere quale policy adottare e quali interventi suggerire per permettere al solare fotovoltaico di contribuire alla bilancia energetica utile a rendere sicuro e competitivo il sistema produttivo nazionale ed europeo. VAI ALLA PAGINA DI REGISTRAZIONE GRATUITA ALL’EVENTO Scarica l’Agenda PER ULTERIORI DETTAGLI:Francesca Maria Montemagno UFFICIO STAMPA ASSOSOLARE [email protected] Cell. 3408735634 Segreteria Assosolare Tel. 06 8424 1995 INFORMAZIONI UTILI PER LA PARTECIPAZIONE:RSVP L’accredito degli ospiti giornalisti dovrà avvenire direttamente presso il servizio accrediti stampa della camera inviando un fax allo 06 6783082 e indicando nome, cognome, n° tessera (giornalisti) e nome, cognome, luogo e data di nascita, attrezzature utilizzate (operatori).DRESS CODE:Chiedono gentilmente di utilizzare un abbigliamento formale per evitare che possa essere rifiutato l’ingresso da parte del servizio d’ordine e sicurezza della Camera. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
31/03/2025 La Giornata internazionale Rifiuti Zero 2025 dedicata alla moda e ai tessuti A cura di: Fabiana Valentini Si celebra il 30 marzo lo Zero Waste Day 2025 che si concentra sul mondo della ...
28/03/2025 Molti ghiacciai non sopravviveranno al secolo A cura di: Raffaella Capritti Molti ghiacciai, incluse le meraviglie glaciali italiane, non sopravviveranno alla fine di questo secolo.
25/03/2025 Cresce la domanda energetica globale nel 2024. Il ruolo delle rinnovabili Nel 2024 la domanda energetica è aumentata del 2,2%, trainata dall’elettricità. Le rinnovabili e il nucleare ...