Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Si svolgerà a Roma il prossimo 18 luglio il PV GRID NATIONAL FORUM con il supporto di ASSOSOLARE. L’iniziativa PV GRID costituisce un progetto finanziato dal Programma “INTELLIGENT ENERGY EUROPE” della Commissione Europea avviato nel 2012 e che si concluderà con un report finale nel mese di ottobre 2014. L’obiettivo del progetto è quello di contribuire al superamento delle barriere burocratiche che rallentano o, in alcuni casi, impediscono l’integrazione della tecnologia solare fotovoltaica su larga scala nelle reti di distribuzione. Il progetto promosso dalla Commissione Europea ambisce a creare delle condizioni armoniche e coordinate nei diversi Stati membri. Il 18 luglio a partire dale 9.00 in Sala della Mercede (la registrazione si aprirà alle 8.30) accanto ad ASSOSOLARE si alterneranno al tavolo dei relatori esponenti delle aziende, delle associazioni e delle istituzioni: Giorgia Concas – EPIA, Rainer Brohm – BSW, Riccardo Lama – ENEL, Paolo Michele Sonvilla – Eclareon, Roland Hermes – RWE. Interverranno anche APER e RES4MED. Barriere burocratiche, iter amministrativi rinnovati, nuovi scenari e sviluppi della tecnologia e chiusura dell’incentivazione in conto energia: queste le tematiche su cui verrà focalizzato il dibattito per comprendere quale policy adottare e quali interventi suggerire per permettere al solare fotovoltaico di contribuire alla bilancia energetica utile a rendere sicuro e competitivo il sistema produttivo nazionale ed europeo. VAI ALLA PAGINA DI REGISTRAZIONE GRATUITA ALL’EVENTO Scarica l’Agenda PER ULTERIORI DETTAGLI:Francesca Maria Montemagno UFFICIO STAMPA ASSOSOLARE francesca@outstandinglab.it Cell. 3408735634 Segreteria Assosolare Tel. 06 8424 1995 INFORMAZIONI UTILI PER LA PARTECIPAZIONE:RSVP L’accredito degli ospiti giornalisti dovrà avvenire direttamente presso il servizio accrediti stampa della camera inviando un fax allo 06 6783082 e indicando nome, cognome, n° tessera (giornalisti) e nome, cognome, luogo e data di nascita, attrezzature utilizzate (operatori).DRESS CODE:Chiedono gentilmente di utilizzare un abbigliamento formale per evitare che possa essere rifiutato l’ingresso da parte del servizio d’ordine e sicurezza della Camera. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...