Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Relatore:Marco Casini (Ingegnere, Professore di Tecnologia dell'architettura e di Certificazione ambientale presso la Facoltà di Architettura della Sapienza Università di Roma, esperto in edilizia sostenibile ed efficienza energetica) Nell'obiettivo di promuovere il risparmio energetico, le fonti rinnovabili, la riduzione del consumo di risorse e migliorare il benessere degli utenti anche nel settore dell'edilizia, la normativa comunitaria, nazionale, regionale e locale ha introdotto importanti requisiti minimi da rispettare sia nel caso di interventi di nuova edificazione, sia nel caso di interventi sul costruito.Il rispetto di tali requisiti, oltre a costituire elemento imprescindibile per la realizzabilità degli interventi edilizi, rappresenta condizione indispensabile per l'ottenimento di agevolazioni ed incentivi anche economici, quali sconti sugli oneri di urbanizzazione, esclusione dal calcolo dei parametri edilizi dei maggiori spessori e volumi derivanti dalla migliore qualità dell'edificio (murature più spesse, sistemi passivi di captazione della luce e del calore e simili), nonché possibili finanziamenti e/o contributi che possano coprire gli iniziali maggiori costi dovuti alla migliore qualità degli edifici.Il 1° aprile 2009 la Conferenza Unificata Stato-Regioni, per favorire iniziative volte al rilancio dell'economia, ha sancito un'importante intesa, il cosiddetto Piano Casa, che impegna le regioni a regolamentare, con apposite leggi, interventi di ampliamento degli edifici esistenti introducendo norme di attuazione semplificate e celeri per la loro attuazione in coerenza con i principi della legislazione urbanistica ed edilizia e della pianificazione comunale.L'attuazione di tali interventi è subordinata al miglioramento della qualità architettonica e dell'efficienza energetica, nonché all'utilizzo di fonti rinnovabili e a requisiti di sostenibilità ambientale.Ad oggi, sono già 11 le Regioni italiane che per dare seguito al Piano Casa hanno emanato apposite leggi per lo sviluppo e la qualificazione del patrimonio edilizio ed urbanistico regionale. In questo contesto, diventa indispensabile per gli addetti ai lavori conoscere il nuovo quadro di riferimento normativo che regola il processo edilizio al fine di approfondire le possibilità di intervento offerte, i requisiti da rispettare, le procedure da seguire, gli incentivi da utilizzare.Il seminario affronta con taglio tecnico-pratico i temi della certificazione energetica, della certificazione ambientale e del Piano Casa, sviluppandone i contenuti normativi e applicativi, nonché le rispettive correlazioni, con l'obiettivo di fornire linee guida per la progettazione edilizia nell'attuale contesto legislativo. DestinatariIl seminario è destinato a Progettisti, Funzionari e tecnici delle Pubbliche Amministrazioni, Consulenti ambientali ed energetici, Imprese di costruzione. SCARICA IL PROGRAMMA E IL MODULO DI ISCRIZIONE Per maggiori informaizoni:www.reteambiente.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.