Rinnovabili, dall’Ue il regolamento per accelerare la diffusione di pompe di calore e fotovoltaico 20/01/2023
Chi compra casa con Ape sbagliato ha diritto al risarcimento: storica sentenza a tutela dei compratori 25/01/2023
Rinnovabili e comunità energetiche: la panoramica delle regioni che prevedono sconti e agevolazioni fiscali 11/01/2023
Bilancio di sostenibilità per imprese e pmi, nuova sfida per l’Italia entro il 2026: cos’è e come funziona 03/01/2023
Efficienza e design: Isotec Parete per le facciate ventilate di una villa a Castelfranco Veneto 25/01/2023
EURAC in collaborazione con Manens-Tifs e Libera Università di Bolzano organizza un corso base rivolto a progettisti e ricercatori che vogliono acquisire conoscenze sugli strumenti di simulazione della luce naturale. Il comfort visivo e la gestione dell’illuminazione naturale sono aspetti sempre più importanti in relazione al risparmio energetico degli edifici. Una progettazione robusta richiede l’uso di strumenti di simulazione efficaci e Radiance è riconosciuto come uno dei software con le capacità di fornire risultati affidabili. Radiance è utilizzato sia a livello di ricerca che tra i progettisti, ed è tra i più accurati per la simulazione professionale della luce naturale ed artificiale. Sono previste lezioni di teoria e pratica con esempi ed esercitazioni volte a coprire in modo dimostrativo ed interattivo i concetti trattati. Programma Modulo 01 – Fondamenti di illuminotecnica: • Fenomeni e grandezze fisiche • Indici di comfort visivo Modulo 02 – Radiance: • Basi di programmazione • Esercizi di simulazione Modulo 03 – Radiance-based plug-ins: • Interfacce grafiche per Radiance • Modellazione 3D e simulazione parametrica • Esercizi di simulazione e di calcolo di indicatori prestazionali Sponsor: “Pellinindustrie” Vengono riconosciuti 15 CFU dall’Ordine degli Architetti. Radiance & tools – progettare con la luce naturale Bolzano (sede EURAC e TIS) nelle 3 giornate del 21, 22 e 23 maggio prossimi. informazioni più dettagliate e il modulo d’iscrizione al sito www.eurac.edu/education/Radiance – Marco Cecchellero [email protected] Iscrizioni entro il 27 aprile Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
14/12/2018 Successo e soddisfazione per Illuminotronica a Bologna Ha vinto la sua scommessa la prima edizione bolognese della fiera dedicata all’illuminazione, che si è conclusa con ...
12/10/2018 Sistemi integrati e digitalizzazione a Illuminotronica Appuntamento a Bologna tra il 29 novembre e il 1 dicembre con l’unica fiera dedicata all’illuminazione, ...
25/09/2018 Qualche consiglio per risparmiare sulle bollette della luce Prima di tutto passare a lampadine LED certo. Ma non solo. Ci sono piccoli accorgimenti che ...
11/01/2018 Valutazione della prestazione energetica dei sistemi di illuminazione Pubblicata in italiano la norma UNI EN 15193-1 che definise la metodologia per valutare la prestazione energetica ...
10/01/2018 Illuminazione ecosostenibile per le popolazioni povere Le buone notizie delle rinnovabili: il progetto “Liter Of Light At Night” è nato nel 2013 con ...
09/01/2018 Quanto sono efficienti l’illuminazione pubblica e quella industriale? Con l’aiuto di Gewiss, azienda specializzata nella produzione di soluzioni per la domotica, l’energia e l’illuminotecnica, ...
27/09/2017 L’auto elettrica che interagisce con l’ecosistema Dalla collaborazione fra Philips Lighting e Renault nasce SYMBIOZ, auto elettrica autonoma e connessa E’ ...
26/09/2017 Smart Lighting, architettura e design a Illuminotronica 2017 Appuntamento a Padova dal 12 al 14 ottobre con l’unica fiera dedicata all’illuminazione e alle sue ...
16/06/2017 Allo studio celle fotovoltaiche e LED super efficienti Al via il progetto H2020 SONAR, coordinato dal Politecnico di Milano, che studia la fabbricazione di nuovi ...
29/03/2017 Idee per sistemi di illuminazione efficiente che utilizzino micro eolico Obiettivo del concorso è quello di ottimizzare l’uso dell’energia eolica per alimentare la luce pubblica sulle ...