Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La mostra ospitata dalla Triennale di Milano indaga il rapporto tra architettura e patrimonio costruito. Verranno presentati diversi progetti internazionali, raccontati attraverso disegni tecnici, elementi di progetto e fotografie di Giovanna Silva. Gli interventi presentati saranno quattro: Morgan Library – New York – Renzo Piano Terrazza Triennale – Milano – Studio OBR Open Building Research Gallerie d’Italia – Milano – Michele De Lucchi Tempio Capitolino – Brescia – Soprintendenza per i beni architettonici Bergamo L’attenzione sarà rivolta anche al meticoloso lavoro svolto da Capoferri e ai suoi interventi attuati in contesti vincolati da norme storico-artistiche molto severe, alla necessità di coniugare le esigenze storiche con quelle estetiche, considerando l’importanza dell’efficienza energetica, delle prestazioni e della sicurezza. Per questa occasione Capoferri ha realizzato un intervento presso la Triennale di Milano, riaprendo le tre finestre originali della sala espositiva progettate da Giovanni Muzio nel 1933, primo passo verso la rilettura e il ritorno dell’impianto architettonico al suo disegno originario. Re/build in the built environment Quattro architetture per la valorizzazione del patrimonio costruito In collaborazione con Capoferri 14 dicembre 2018 – 20 gennaio 2019 La Triennale di Milano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...