Il corso organizzato da Prospecta Formazione, approfondisce il tema della costruzione di edifici in legno sia dal punto di vista teorico che pratico, analizzando i vari aspetti del processo costruttivo, come materiali, elementi strutturali, soluzioni progettuali ed impiantistiche. Nel corso dell’attività formativa verranno approfondite le problematiche legate ai sistemi costruttivi in legno e le tecniche di installazione degli impianti per tali costruzioni. Saranno analizzati inoltre gli aspetti da considerare per realizzare edifici in legno nei climi italiani, con l’illustrazione metodologica di alcuni esempi. Particolare attenzione sarà posta alla casa a energia quasi zero, la PassivHaus in legno nei climi mediterranei con l’analisi delle problematiche e delle relative soluzioni da considerare. Programma Sostenibilità delle costruzioni in legno Case ad energia quasi zero PassivHaus in legno nei climi mediterranei Comparazione tra sistemi costruttivi tradizionali e sistemi costruttivi in legno Materiali e sistemi costruttivi Analisi dei costi Problematiche di tenuta all’aria e al vento delle strutture in legno Strati funzionali Le problematiche acustiche delle strutture in legno Soluzioni progettuali Esempi di calcolo Impiantistica delle strutture in legno Tecniche di installazione degli impianti Casi studio Esempi di costruzioni in legno nei diversi climi e loro peculiarità Alla fine della sessione di lavoro verrà dato spazio alla risoluzione dei quesiti Realizzare edifici in legno ad elevata efficienza energetica Holiday Inn Turin Corso Francia Piazza Massaua, 21 – 10142 Torino h. 9.00-13.00/14.00-18.00 Scarica programma dettagliato e scheda di adesione Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
12/05/2022 “100 italian green building stories”: soluzioni e tecnologie per un’edilizia più sostenibile Rapporto “100 italian green building stories”: da Fassa e Symbola 100 esperienze che contribuiscono alla sostenibilità ...
15/04/2022 Lakehouse: trasformare una vecchia cava in un quartiere sostenibile Lakehouse è un edificio sostenibile che fa parte di un più ampio progetto che vede la ...
17/03/2022 La facciata bioattiva che purifica quanto una foresta di 4 ettari Facciata bioattiva a Rio grazie alle lastre Laminam scelte per la superficie esterna del Rio Hotel ...
16/03/2022 Waterfront Toronto: il primo masterplan canadese a zero emissioni di carbonio Il nuovo waterfront di Toronto punta su sostenibilità e inclusione. 800 abitazioni a prezzi accessibili, spazi ...
21/02/2022 Gagarin Valley: agricoltura sostenibile, turismo ecologico e tetti verdi Gagarin Valley punta a trasformare una valle armena in un luogo turistico ecosostenibile, favorendo lo sviluppo ...
17/02/2022 Edilizia sostenibile e innovativa: in Sicilia la prima scuola LEED, green e condivisa A Isnello sorgerà un edificio scolastico nZEB, a consumo di suolo zero, circolare e prima scuola ...
14/02/2022 Rivestimento intelligente per le finestre capace di ridurre i consumi energetici I ricercatori della Oxford University hanno sviluppato un nuovo vetro basso emissivo adattabile per le finestre, che ...
11/02/2022 Indipendenza energetica in edilizia: cosa si può fare in Italia C’è chi in Italia persegue obiettivi di indipendenza energetica in edilizia e non solo, puntando a ...
11/02/2022 Villaggio Puffer, il concept di villaggio che si adatta all’innalzamento del mare Il Villaggio Puffer è una proposta di progetto sostenibile per i villaggi che devono convivere con ...
08/02/2022 Il futuro della Stazione Centrale di Stoccolma, un hub verde e sostenibile Un team guidato da Foster + Partners ha vinto il progetto per la riqualificazione sostenibile della ...