Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Con questo seminario si intendono fornire ai partecipanti gli strumenti per superare le difficoltà e le complessità delle fasi che portano alla realizzazione di un impianto a biomasse, rendendo economicamente produttivo il progetto che si intende sviluppare.Gli elementi a disposizione dei partecipanti saranno:• gli schemi per comprendere come deve svolgersi l'iter autorizzativo di impianti alimentati da biomasse;• un approfondimento sulla tecnica e la tecnologia ipotizzabili, soprattutto rispetto alla loro bancabilità, vale a dire accettabilità in sede di finanziamento dei progetti;• un quadro delle azioni da intraprendere per la valutazione e la regolazione degli impatti ambientali del progetto;• gli schemi di contratto utilizzabili per le varie fasi della vita del progetto;• gli schemi di soluzione alla necessità di eventuale compensazione territoriale;• le possibili soluzioni dei problemi legati all'interconnessione.Il seminario è fondato su una solida impostazione giuridica, mirata all'operatività concreta alla luce dei vincoli e delle opportunità offerte dai diversi contesti.DestinatariIl corso è destinato in particolare a: Professionisti e Consulenti per gli aspetti ambientali, energetici e fiscali; Titolari, Dirigenti e Responsabili delle Imprese che effettuano attività di sviluppo, costruzione o gestione di impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili; Amministratori comunali, provinciali o regionali responsabili per le decisioni relative alle autorizzazioni, i controlli, lo sviluppo degli impianti e le problematiche di compensazione terrtitoriale Relatori: Francesco Arecco (Avvocato in Milano, Studio Pirola Pennuto Zei e Associati, si occupa di ambiente ed energia, materie in relazione alle quali svolge attività didattica ed è autore di numerose pubblicazioni)Alessandro Casula (Dottore di ricerca, docente del Politecnico di Milano. È esperto di riduzione e controllo integrato dell'inquinamento e di produzione di energia da biomasse e rifiuti. Opera come consulente per società private e pubbliche amministrazioni)Umberto Locati (Geologo, ERA s.c., esperto di Valutazione di Impatto Ambientale applicata alla realizzazione di impianti per la produzione di energia)Luca Marigo (Renewables Area Manager del Gruppo di Ricerca Thermochemical Power Group del Dipartimento di Macchine Sistemi Energetici e Trasporti dell'Università degli Studi di Genova – Facoltà di Ingegneria. Esperto in sistemi energetici per la generazione distribuita e la trasformazione dell'energia da fonti rinnovabili, con particolare riferimento alle biomasse agro-forestali. Opera come professionista e consulente nella progettazione, autorizzazione, realizzazione e gestione di impianti a fonte rinnovabile per società private ed amministrazioni pubbliche) Programma dettagliato e modulo di iscrizione Realizzazione di impianti a biomasse. Regole, procedure e responsabilità Milano, giovedì 20 maggio 2010Atahotel ExecutiveViale Don Luigi Sturzo, 45 20154 Milano(Metropolitana linea verde, fermata "stazione porta Garibaldi") Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/12/2024 DM FER2, il MASE approva le regole operative per impianti alimentati da biogas e biomasse A cura di: Adele di Carlo Pubblicato il decreto che contiene le regole operative per l’attuazione del DM FER2 per impianti alimentati ...
24/11/2023 Aiel: la biomassa legnosa coniuga efficienza e sostenibilità A cura di: Giulia Galliano Sacchetto Secondo i dati di Aiel la biomassa legnosa é la fonte energetica rinnovabile più efficiente in ...
12/05/2017 Aggiornato il contatore rinnovabili non fotovoltaiche Il Gestore ha pubblicato l’aggiornamento a fine marzo 2017 del contatore delle rinnovabili non fotovoltaiche, a ...
23/01/2017 Vetrina internazionale per il mondo del riscaldamento a biomassa Una nuova manifestazione dedicata al mercato del riscaldamento attraverso la combustione delle sostanze legnose: legna, cippato ...
30/06/2016 E' on line il portale per richiedere gli incentivi rinnovabili non fotovoltaiche Dal GSE chiarimenti sulle procedure applicative del decreto DM 23 giugno 2016 e sulla pubblicazione bandi ...
11/05/2016 850mila impianti rinnovabili nei comuni italiani. Primato nella produzione di energia FV Investimenti, innovazioni tecnologiche e politiche internazionali per la lotta ai cambiamenti climatici, a partire dall’Accordo sul Clima ...
02/05/2016 Dall’UE arriva l’OK per il decreto rinnovabili non FV Da una nota della Commissione Europea si legge che Bruxelles ha concluso l’iter di valutazione del ...
25/02/2016 I vantaggi dei piccoli impianti di cogenerazione da biomasse Il gruppo di Fisica Tecnica della Libera Università di Bolzano ha realizzato, tra il 2013 e ...
15/10/2015 Decreto rinnovabili non fotovoltaiche: il rischio per le biomasse secondo AssoDistil AssoDistil, l’Associazione degli industriali distillatori italiani, ritiene che il decreto sulle rinnovabili non fotovoltaiche, testo di prossima ...
06/08/2015 In Toscana il primo impianto al mondo che integra geotermia e biomassa Nel Comune di Castelnuovo Val di Cecina, in Toscana, all’impianto geotermico esistente “Cornia 2” è stata affiancata una ...