Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Relatori:Francesco Arecco(Avvocato in Milano, Studio Pirola Pennuto Zei e Associati, si occupa di ambiente ed energia, materie in relazione alle quali svolge attività didattica ed è autore di numerose pubblicazioni)Umberto Locati(Geologo, ERA s.c., esperto di Valutazione di Impatto Ambientale applicata alla realizzazione di impianti per la produzione di energia) Il settore della produzione di energia da fonti rinnovabili è caratterizzato da una sovrabbondante, e spesso contraddittoria, normativa di rifermento rispetto alla quale gli strumenti offerti per affrontare con le dovute conoscenze l'argomento sono ad oggi assai pochi.Di conseguenza, il lavoro di tutti i soggetti coinvolti risulta estremamente difficoltoso, tanto da risultare in molti casi scoraggiante.Le principali criticità presenti nel settore sono quelle legate all'iter autorizzativo dei progetti, all'impatto ambientale degli stessi, agli strumenti negoziali utilizzati dalle amministrazioni per attuare eventuali misure compensative territoriali, alla contrattualistica legata allo sviluppo e alla realizzazione dei progetti, all'interconnessione degli impianti. Questo Seminario è stato progettato per fornire ai partecipanti: gli schemi per comprendere come deve svolgersi l'iter autorizzativo di impianti alimentati da fonti rinnovabili; un quadro delle azioni da intraprendere per la valutazione e la regolazione degli impatti ambientali del progetto; gli schemi di contratto utilizzabili per le varie fasi della vita del progetto; gli schemi di soluzione alla necessità di eventuale compensazione territoriale; le possibili soluzioni dei problemi legati all'interconnessione; cenni sulle linee guida per l'autorizzazione unica in corso di sviluppo. Tutto il seminario è fondato su una solida impostazione pratica, mirata all'operatività concreta alla luce dei vincoli e delle opportunità offerte dai diversi contesti. DestinatariIl corso è destinato in particolare a: Professionisti e Consulenti per gli aspetti ambientali, energetici e fiscali; Titolari, Dirigenti e Responsabili delle Imprese che effettuano attività di sviluppo, costruzione o gestione di impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili; Amministratori comunali, provinciali o regionali responsabili per le decisioni relative alle autorizzazioni, i controlli, lo sviluppo degli impianti e le problematiche di compensazione terrtitoriale. AttestatoAlla fine del Seminario verrà rilasciato ai Partecipanti un attestato di frequenza. Per maggiori informazioni:SCARICA IL PROGRAMMA E LA SCHEDA DI ISCRIZIONEwww.reteambiente.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...