Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Con questo seminario ci si propone di fornire ai partecipanti gli strumenti per superare le difficoltà e le complessità delle fasi che portano alla realizzazione di un impianto eolico, rendendo economicamente produttivo il progetto che si intende sviluppare.Gli elementi a disposizione dei partecipanti saranno:• gli schemi per comprendere come deve svolgersi l'iter autorizzativo di impianti eolici;• un approfondimento sulla tecnica e la tecnologia ipotizzabili, soprattutto rispetto alla loro "bancabilità, vale a dire accettabilità in sede di finanziamento dei progetti;• un quadro delle azioni da intraprendere per la valutazione e la regolazione degli impatti ambientali del progetto;• gli schemi di contratto utilizzabili per le varie fasi della vita del progetto;• gli schemi di soluzione alla necessità di eventuale compensazione territoriale;• le possibili soluzioni dei problemi legati all'interconnessione.Il seminario è fondato su una solida impostazione giuridica, mirata all'operatività concreta alla luce dei vincoli e delle opportunità offerte dai diversi contesti.DestinatariIl corso è destinato in particolare a: Professionisti e Consulenti per gli aspetti ambientali, energetici e fiscali; Titolari, Dirigenti e Responsabili delle Imprese che effettuano attività di sviluppo, costruzione o gestione di impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili; Amministratori comunali, provinciali o regionali responsabili per le decisioni relative alle autorizzazioni, i controlli, lo sviluppo degli impianti e le problematiche di compensazione terrtitoriale.Relatori: Francesco Arecco (Avvocato in Milano, Studio Pirola Pennuto Zei e Associati, si occupa di ambiente ed energia, materie in relazione alle quali svolge attività didattica ed è autore di numerose pubblicazioni)Marcello Armiento (Ingegnere, Protos Società di Controlli Tecnici e Finanziari, si occupa di analisi tecniche ed economico-finanziarie applicate ad impianti per la produzione di energia elettrica da fonti energetiche rinnovabili a supporto della decisione di investimento dei principali istituti finanziari)Mario Casabella (Ingegnere, Poyry società di engineering e consulting nel settore produzione energia elettrica anche da fonte energetica rinnovabile. Esperienza specifica di Lender's engineer per la valutazione e costruzione di parchi eolici)Umberto Locati (Geologo, ERA s.c., esperto di Valutazione di Impatto Ambientale applicata alla realizzazione di impianti per la produzione di energia) Programma dettagliato e modulo di iscrizione Realizzazione di impianti eolici. Regole, procedure e responsabilitàBari, lunedì 24 maggio 2010Hotel ExcelsiorVia Giulio Petroni, 15 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
22/12/2020 Nel 2021 gli investimenti nelle rinnovabili torneranno ai livelli Pre-COVID Secondo IHS Markit il prossimo anno ci sarà un'impennata di investimenti e della nuova capacità aggiunta ...
19/11/2020 Neutralità climatica in UE ed eolico offshore: almeno 60 GW entro il 2030 Eolico offshore in UE, per garantire la neutralità climatica necessario passare dagli odierni 12 GW a ...
10/11/2020 Rinnovabili, crescita record. Attesi quasi 200 gigawatt di nuova capacità Pubblicato da IEA il rapporto Renewables 2020: nonostante la pandemia, le energie rinnovabili nel 2020 sono ...
06/10/2020 Il DL Semplificazioni non fa abbastanza per le rinnovabili ANIE Rinnovabili: il Decreto Semplificazioni, per garantire il raggiungimento degli obiettivi fissati dal PNIEC, avrebbe dovuto ...
02/10/2020 11,5 milioni di persone occupate nelle energie rinnovabili La settima edizione di Renewable Energy and Jobs - Annual Review mostra che nel 2018 i ...
30/09/2020 Idrogeno verde ed eolico offshore: un potenziale da 320 miliardi per il Regno Unito Lo sviluppo di un'industria locale dell'idrogeno verde collegata all’eolico offshore in UK potrebbe generare 320 miliardi ...
22/09/2020 Fonti rinnovabili e scenari 2050: cala il petrolio e crescono fotovoltaico ed eolico L’energy Outlook 2020 di BP prospetta un calo della domanda di petrolio e fossili da qui ...
15/09/2020 Rinnovabili: - 39% nel primo semestre rispetto al 2019 Da gennaio a giugno le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico raggiungono complessivamente 339 MW di potenza. In ...
04/09/2020 Da fotovoltaico ed eolico il 67% della nuova capacità nel 2019 L'eolico e il solare hanno rappresentato oltre due terzi dei 265GW di nuova capacità installata in ...