Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Con questo seminario si intendono fornire ai partecipanti gli strumenti per superare le difficoltà e le complessità delle fasi che portano alla realizzazione di un impianto mini idroelettrico, rendendo economicamente produttivo il progetto che si intende sviluppare.Gli elementi a disposizione dei partecipanti saranno:• gli schemi per comprendere come deve svolgersi l'iter autorizzativo di impianti idroelettrici di dimensioni ridotte;• un approfondimento sulla tecnica e la tecnologia ipotizzabili, soprattutto rispetto alla loro "bancabilità", vale a dire accettabilità in sede di finanziamento dei progetti;• un quadro delle azioni da intraprendere per la valutazione e la regolazione degli impatti ambientali del progetto;• gli schemi di contratto utilizzabili per le varie fasi della vita del progetto;• gli schemi di soluzione alla necessità di eventuale compensazione territoriale;• le possibili soluzioni dei problemi legati all'interconnessione.Il seminario è fondato su una solida impostazione giuridica, mirata all'operatività concreta alla luce dei vincoli e delle opportunità offerte dai diversi contesti.DestinatariIl corso è destinato in particolare a: Professionisti e Consulenti per gli aspetti ambientali, energetici e fiscali; Titolari, Dirigenti e Responsabili delle Imprese che effettuano attività di sviluppo, costruzione o gestione di impianti di produzione di energia alimentati da fonti rinnovabili; Amministratori comunali, provinciali o regionali responsabili per le decisioni relative alle autorizzazioni, i controlli, lo sviluppo degli impianti e le problematiche di compensazione terrtitoriale. Relatori: Francesco Arecco (Avvocato in Milano, Studio Pirola Pennuto Zei e Associati, si occupa di ambiente ed energia, materie in relazione alle quali svolge attività didattica ed è autore di numerose pubblicazioni)Priscilla Escobar Rojo (Professore a contratto del Politecnico di Milano. Si occupa di temi ambientali e problemi di gestione delle risorse idriche. Svolge attività professionale nel campo dell'Ingegneria Civile, in particolare nello studio e progettazione di centrali idroelettriche)Ferruccio Grasso (Ingegnere, Pöyry Energy S.r.l., Genova-Milano. Si occupa di energia da fonti rinnovabili con particolare riferimento a biomasse, mini-idro e solare. È responsabile di numerosi studi di valutazione tecnico-economica per la finanziabilità dei progetti)Umberto Locati (Geologo, ERA s.c., esperto di Valutazione di Impatto Ambientale applicata alla realizzazione di impianti per la produzione di energia) Programma dettagliato e modulo di iscrizione Realizzazione di impianti mini e micro idroelettrici. Regole, procedure e responsabilitàMilano, lunedì 7 giugno 2010Atahotel ExecutiveViale Don Luigi Sturzo, 45 20154 Milano(Metropolitana linea verde, fermata "stazione porta Garibaldi") Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/06/2020 A maggio record rinnovabili che coprono il 51,2% della domanda Forte calo a maggio dei consumi di energia elettrica. Segno + per fotovoltaico, idrico ed eolico.
15/06/2020 Gennaio-Marzo: +23% per fotovoltaico, eolico e idro Pubblicato il nuovo rapporto Anie Rinnovabili, in crescita le installazioni green nel primo trimestre 2020: +9% ...
20/04/2020 Crollo consumi energia a marzo, in crescita le rinnovabili Pubblicato da Terna il rapporto mensile sul sistema elettrico relativo a marzo 2020, il lock down ...
09/04/2020 Una galleria d’arte che produce energia dalla forza delle onde La costa di Sochi, in Russia, potrebbe ospitare la Hydroelectric Sculpture Gallery, una galleria d’arte parzialmente sommersa. Oltre ad essere autosufficiente, ...
09/03/2020 +21% le installazioni di rinnovabili fra gennaio-novembre Pubblicato da Anie Rinnovabili l’Osservatorio di novembre 2019: crescono nei primi 11 mesi dell’anno le installazioni ...
03/01/2020 Record in Gran Bretagna: nel 2019 l'elettricità a zero emissioni supera i combustibili fossili Nel 2019 per la prima volta nel Regno Unito è stata prodotta più energia dalle rinnovabili che ...
12/12/2019 Gennaio-agosto 2019, + 49% per le rinnovabili Crescono nei primi 9 mesi del 2019 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico che nel complesso a fine agosto ...
02/08/2019 + 5% per le rinnovabili da gennaio a maggio In crescita nei primi 5 mesi del 2019 le installazioni di fotovoltaico, eolico e idroelettrico che nel complesso ...
03/07/2019 Enel Green Power: l'iniziativa delle centrali aperte e interattive Anche quest’anno Enel Green Power ha aperto le porte delle sue centrali con una novità: il ...
19/06/2019 822.301 impianti fotovoltaici in esercizio nel 2018 Il GSE ha pubblicato sul proprio sito il Rapporto Statistico sul Solare Fotovoltaico 2018: lo scorso anno ...