Come funziona il fotovoltaico ad uso esclusivo in condominio: come si divide il tetto e permessi necessari 30/04/2025
Riqualificazione energetica: tipologie di interventi, soluzioni ed esempi di retrofit edilizio 17/06/2025
Cool Roof e pavimentazioni riflettenti: come ridurre l’effetto isola di calore e risparmiare energia 13/06/2025
Torna l’appuntamento REbuild 2024 il 14 e il 15 maggio al centro congressi di Riva del Garda, i dieci anni di incontri rappresentano un prezioso bagaglio di idee, comprensioni e previsioni che, concretamente, sono diventate una componente integrante del vocabolario condiviso da coloro che operano nell’ampia catena dell’immobiliare. Il tutto sarà anticipato da REbuild in Tour, un tour itinerante che, a partire da ottobre, attraverserà diverse città italiane, dando voce e spazio alle testimonianze di ambassador selezionati. Queste figure chiave rappresentano i vari territori coinvolti e incarnano i valori di REbuild. Come ogni anno l’evento pone l’attenzione su argomenti argomenti cardine per il dibattito sul futuro sostenibile dell’edilizia, in particolare: “Salto” energetico e Direttiva Europea sulle “Case Green” Focus sulle scadenze del salto energetico degli edifici secondo la Direttiva europea sulle ‘Case green’ Identificazione e accessibilità di modelli gestionali, strumenti tecnologici e project financing per realizzare il salto energetico Riserva Primaria della Ricchezza e Cambiamento Climatico Oltre al valore di mercato, la tenuta della riserva primaria della ricchezza degli italiani Impatto del cambiamento climatico sul rischio immobiliare Digitalizzazione, Big Data e Intelligenza Artificiale Intervento crescente della digitalizzazione, big data e intelligenza artificiale in ogni fase del processo edilizio Rivoluzione tecnica, tecnologica e culturale che coinvolgerà progettazione, manifattura, realizzazione, gestione e servizi edili Anticipazione delle esigenze edile e gestione dei fabbisogni attraverso l’applicazione di tecnologie avanzate. L’onda di innovazione si estenderà ai quartieri, alle città, ai territori e alle grandi infrastrutture, esplorando nuove modalità e concetti non solo per la gestione, ma anche per la previsione dell’impatto delle decisioni e dei comportamenti adottati prima, durante e dopo ogni fase del processo. Dall’ambito micro a quello macro, dal concreto all’astratto, dalla scala ridotta a quella ampia, dai processi ai prodotti, REbuild 2024 esplorerà le tematiche legate al Real Estate, all’immobiliare, alle costruzioni, alla mobilità e alla dimensione urbana. L’obiettivo è fornire una prospettiva chiara e concrete possibilità di sviluppo a tutti gli attori della filiera, sottolineando l’importanza dell’innovazione, della transizione e della sostenibilità nell’ambiente costruito. Per maggiore informazioni sul programma, consultare il sito ufficiale Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/06/2025 Equità sociale e clima: la resilienza è (anche) una questione di giustizia Rapporto dell’Agenzia Europea dell’Ambiente: senza giustizia sociale, l’adattamento climatico rischia di aumentare le disuguaglianze
19/06/2025 L’Europa accelera sull’energia: stop alle importazioni di gas e petrolio dalla Russia entro il 2027 L’UE propone il bando al petrolio e gas russo entro il 2027: nuove regole, infrastrutture e ...
18/06/2025 Cleaner Future: i bambini spingono il cambiamento, gli adulti restano indietro A cura di: Raffaella Capritti I bambini guidano la sostenibilità in casa, ma scarsa conoscenza e costi percepiti rallentano l’adozione delle ...
17/06/2025 Giornata Mondiale della lotta alla Desertificazione e alla Siccità 2025: Restore the land. Unlock the opportunities Giornata mondiale della lotta alla desertificazione e alla siccità. Il tema dell'edizione 2025: "Restore the land. ...
16/06/2025 Conferenza Onu sugli oceani, passi avanti per la salvaguardia degli oceani: cosa è stato deciso A cura di: Giorgio Pirani Conferenza ONU sugli Oceani: 90 paesi si sono incontrati per discutere di come salvare gli oceani, ...
12/06/2025 2G Italia: la cogenerazione per un futuro energetico efficiente A cura di: Laura Murgia Attiva in 70 Paesi, 2G è fra le protagoniste mondiali della cogenerazione, e guida la transizione ...
11/06/2025 I rischi climatici influenzano i prezzi degli immobili commerciali. Lo studio della BCE I prezzi degli immobili commerciali reagiscono ai rischi climatici. La BCE lancia l'allarme e analizza gli ...
10/06/2025 Investimenti energetici: nel 2025 a livello globale si toccheranno i 3.300 miliardi di dollari Secondo il rapporto World Energy Investment 2025 dell’International Energy Agency (IEA), gli investimenti nel settore energetico ...
06/06/2025 Elisa a San Siro: anche la musica diventa sostenibile Elisa si fa portavoce della transizione ecologica della musica live con un evento a basso impatto ...
05/06/2025 Il Piano dell'Europa per trasformare e rafforzare le reti elettriche Le reti elettriche non sono più il semplice reticolo invisibile che trasporta energia da un punto ...