Si terrà il prossimo 12 ottobre il Convegno Finale del “City Wise-Net” – presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Milano – il progetto finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando nazionale “Smart Cities and Communities and Social Innovation”. Il convegno sarà occasione per riflettere sulle attività realizzate, sul raggiungimento degli obiettivi prefissati e sugli importanti traguardi raggiunti dal progetto, arrivato ormai alle sue fasi conclusive, dopo 2 anni di intenso lavoro n el campo dell’innovazione nel settore della bioeconomy, in veste smart. Lo scopo del progetto è incentrato sullo sviluppo in ottica eco-sostenibile di un sistema intelligente ed integrato di gestione dei rifiuti e di sfruttamento di diverse fonti energetiche rinnovabili, secondo un modello replicabile su scala urbana, metropolitana e, più in generale, territoriale. L’unione sinergica di differenti tipologie di rifiuto (urbano e industriale, frazione umida, fanghi, acque reflue) sono messe a sistema in un CENTRO POLIFUNZIONALE che mira al recupero di materiali scarto ad alto valore aggiunto, alla generazione di energia rinnovabile e alla messa in rete degli impianti di depurazione al fine di ottimizzare i consumi e i fabbisogni energetici locali. Il progetto CITY WISE-NET, inoltre, si pone quale obiettivo il supporto alle politiche di sviluppo regionali in materia di bioeconomia, incentivando lo sviluppo di strumenti di dialogo con la Pubblica Amministrazione e le realtà territoriali del mondo della ricerca e dell’industria nel settore Green Chemistry, con particolare attenzione alle applicazioni negli ambiti dell’agroenergia, dei biocombustibili e del green biotech: per questo motivo sono stati attivati percorsi di condivisione e collaborazione con la Municipalità di Milano e il cluster Regionale della Chimica Verde, oltre a significative azioni di dissemination e alla redazione di una roadmap strategica, che sarà illustrata nel corso del workshop finale. Scarica il programma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...