Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Si terrà il prossimo 12 ottobre il Convegno Finale del “City Wise-Net” – presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche di Milano – il progetto finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando nazionale “Smart Cities and Communities and Social Innovation”. Il convegno sarà occasione per riflettere sulle attività realizzate, sul raggiungimento degli obiettivi prefissati e sugli importanti traguardi raggiunti dal progetto, arrivato ormai alle sue fasi conclusive, dopo 2 anni di intenso lavoro n el campo dell’innovazione nel settore della bioeconomy, in veste smart. Lo scopo del progetto è incentrato sullo sviluppo in ottica eco-sostenibile di un sistema intelligente ed integrato di gestione dei rifiuti e di sfruttamento di diverse fonti energetiche rinnovabili, secondo un modello replicabile su scala urbana, metropolitana e, più in generale, territoriale. L’unione sinergica di differenti tipologie di rifiuto (urbano e industriale, frazione umida, fanghi, acque reflue) sono messe a sistema in un CENTRO POLIFUNZIONALE che mira al recupero di materiali scarto ad alto valore aggiunto, alla generazione di energia rinnovabile e alla messa in rete degli impianti di depurazione al fine di ottimizzare i consumi e i fabbisogni energetici locali. Il progetto CITY WISE-NET, inoltre, si pone quale obiettivo il supporto alle politiche di sviluppo regionali in materia di bioeconomia, incentivando lo sviluppo di strumenti di dialogo con la Pubblica Amministrazione e le realtà territoriali del mondo della ricerca e dell’industria nel settore Green Chemistry, con particolare attenzione alle applicazioni negli ambiti dell’agroenergia, dei biocombustibili e del green biotech: per questo motivo sono stati attivati percorsi di condivisione e collaborazione con la Municipalità di Milano e il cluster Regionale della Chimica Verde, oltre a significative azioni di dissemination e alla redazione di una roadmap strategica, che sarà illustrata nel corso del workshop finale. Scarica il programma Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.