Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Sabato 16 aprile a Centrale Fies – Dro si svolge la conferenza Regeneration, che rappresenta il principale evento annuale del Living Building Challenge Collaborative: Italy, una comunità nata con l’obiettivo di condividere la conoscenza e i principi del LBC e creare le condizioni locali per lo sviluppo di edifici, territori e comunità “viventi”. Durante l’evento ci sarà la presentazione dei lavori e la premiazione del team vincitore di REGENERATION, il concorso europeo di progettazione non-stop di 64 ore organizzato da Macro Design Studio insieme all’International Living Future Institute e con il Living Building Challenge Collaborative: Italy. Ai partecipanti verranno riconosciuti 3 crediti per architetti in collaborazione con l’Ordine degli Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Trento. La conferenza è stata inoltre approvata per 3 crediti LFA (Living Future Accredited). Tanti gli ospiti di eccezione, esperti e appassionati di Living Building. Tra questi Amanda Sturgeon, designata dall’ex Segretario di Stato e Candidata presidenziale Hillary Clinton come una delle “10 donne più importanti nella sostenibilità”. Membro di spicco della comunità LEED® e dell’American Institute of Architects, è da quest’anno presidente e amministratore delegato dell’International Living Future Institute, dopo esserne stata direttore esecutivo. Programma (l’evento è in inglese, con traduzione simultanea) 10:00 – 10.50: Registration 10:50 – 11:00: INTRODUCTION | Macro Design Studio 11.00 – 11.40: NOW IT IS THE TIME FOR A WORLD OF LIVING BUILDINGS AND COMMUNITIES | Amanda Sturgeon, The International Living Future Institute – CEO 11.40 – 12:00: CHALLENGING UK CONSTRUCTION. THE UK FIRST LIVING BUILDING PROJECT | Martin Brown, Fairsnape – Founder 12.00 – 12:20: THE EXPERIMENTAL UNDERSTANDING OF COMPLEX ENVIRONMENTS FOR THEIR REGENERATION | Emanuele Naboni, Royal Danish Academy Copenhagen, School of Architecture – Associate professor 12.20 – 12:40: REGENERATION 2015. PROUD TO BE ZERO. | The YELLOW Team, REGENERATION 2015 12:40 – 13:00: Questions and answers REGENERATION The Conference Sabato 16 aprile 2016, ore 10-13 Centrale Fies, Dro (TN) | Coordinate 45.986691, 10.926922 La partecipazione è gratuita ma i posti sono limitati. Scadenza per la registrazione: giovedì 15 aprile 2016. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...