RemTech Expo 2017 è l’evento più specializzato sulle bonifiche dei siti contaminati, gestione dei rischi – ambientali e naturali – e riqualificazione del territorio. L’XI edizione in programma a FerraraFiere, 20-22 settembre 2017, ha in serbo tante novità. Proseguendo in stretta sinergia con Confindustria e Business Europe, sono in programma, gli Stati Generali delle Bonifiche, la Conferenza Nazionale dell’Industria, la RemTech Europe Conference, organizzata in collaborazione con la Commissione Europea e il JRC, e approfondimenti interattivi su argomenti cogenti – normativa, strumenti, tecnologie, innovazione. La Conferenza Nazionale dei Porti e i temi della gestione delle coste – pianificazione, dragaggi, ripascimenti, monitoraggio – sono invece alcuni dei main topics della sezione Coast mentre la Conferenza Nazionale sui Rischi Naturali, gli interventi di prevenzione e protezione civile, la valutazione del danno, caratterizzeranno il programma di Esonda che anche quest’anno sarà sviluppato grazie al supporto della Struttura di Missione del CdM, italiasicura, e della Protezione Civile. Ospiterà inoltre la Smart River Conference con il Premio Unesco WWAP. Pianificazione, progettazione, incentivi, linee guida, ci sono anche queste tra le novità che saranno ampliamente sviluppate nell’ambito di Sismo 2017, il nuovo evento parallelo, dedicato alla mitigazione del rischio sismico, argomento prioritario per il Paese – lo Stato per la prima volta pianifica misure di prevenzione strutturale a lungo termine per la difesa dai grandi rischi con investimenti previsti fino a 75 miliardi in 15 anni. Non mancheranno nemmeno i temi delle demolizioni, gestione dei materiali da scavo, riutilizzo delle macerie, infrastrutture, sostenibilità e grandi opere con il supporto di un nuovo partner eccellente, Civiltà di Cantiere, e la partecipazione di alcuni dei principali key player e general contractor, a completamento di un panel di appuntamenti, articolato e di alto profilo. La manifestazione si rivolge ad una community qualificata e diversificata composta da società private, enti pubblici, università e centri di ricerca, associazioni, professionisti, mondo dell’industria, comparto petrolifero e del real estate. La Commissione Europea, i Ministeri, la Conferenza delle Regioni, Casaitalia, Italiasicura, Confindustria, AssoArpa, Assoporti, sono solo alcuni dei partner con i quali durante l’anno vengono organizzati eventi propedeutici e corsi di formazione che puntano a diffondere la conoscenza e le nuove tecnologie e ad avvicinare domanda e offerta. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
29/06/2022 Le rinnovabili flottanti a 78,5 Gigawatt di potenza nel 2030 Le rinnovabili galleggianti potrebbero arrivare a quasi 80 Gigawatt di potenza tra eolico e fotovoltaico nel ...
28/06/2022 Fotovoltaico per le case Aler in Lombardia La giunta regionale della Lombardia ha stanziato 4,5 milioni di euro per l’installazione di impianti fotovoltaici ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
22/06/2022 Superbonus, approvata risoluzione per sbloccare i crediti Sblocco dei crediti e ampliamento platea cessionari: queste le richieste al Governo contenute nella risoluzione per ...
22/06/2022 L’Intelligenza Artificiale a supporto dell’efficientamento energetico degli edifici Uno studio condotto dall’Enea sul patrimonio edilizio della Regione Umbria ha permesso, grazie all’intelligenza artificiale, di ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...