Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
RemTech Expo 2017 è l’evento più specializzato sulle bonifiche dei siti contaminati, gestione dei rischi – ambientali e naturali – e riqualificazione del territorio. L’XI edizione in programma a FerraraFiere, 20-22 settembre 2017, ha in serbo tante novità. Proseguendo in stretta sinergia con Confindustria e Business Europe, sono in programma, gli Stati Generali delle Bonifiche, la Conferenza Nazionale dell’Industria, la RemTech Europe Conference, organizzata in collaborazione con la Commissione Europea e il JRC, e approfondimenti interattivi su argomenti cogenti – normativa, strumenti, tecnologie, innovazione. La Conferenza Nazionale dei Porti e i temi della gestione delle coste – pianificazione, dragaggi, ripascimenti, monitoraggio – sono invece alcuni dei main topics della sezione Coast mentre la Conferenza Nazionale sui Rischi Naturali, gli interventi di prevenzione e protezione civile, la valutazione del danno, caratterizzeranno il programma di Esonda che anche quest’anno sarà sviluppato grazie al supporto della Struttura di Missione del CdM, italiasicura, e della Protezione Civile. Ospiterà inoltre la Smart River Conference con il Premio Unesco WWAP. Pianificazione, progettazione, incentivi, linee guida, ci sono anche queste tra le novità che saranno ampliamente sviluppate nell’ambito di Sismo 2017, il nuovo evento parallelo, dedicato alla mitigazione del rischio sismico, argomento prioritario per il Paese – lo Stato per la prima volta pianifica misure di prevenzione strutturale a lungo termine per la difesa dai grandi rischi con investimenti previsti fino a 75 miliardi in 15 anni. Non mancheranno nemmeno i temi delle demolizioni, gestione dei materiali da scavo, riutilizzo delle macerie, infrastrutture, sostenibilità e grandi opere con il supporto di un nuovo partner eccellente, Civiltà di Cantiere, e la partecipazione di alcuni dei principali key player e general contractor, a completamento di un panel di appuntamenti, articolato e di alto profilo. La manifestazione si rivolge ad una community qualificata e diversificata composta da società private, enti pubblici, università e centri di ricerca, associazioni, professionisti, mondo dell’industria, comparto petrolifero e del real estate. La Commissione Europea, i Ministeri, la Conferenza delle Regioni, Casaitalia, Italiasicura, Confindustria, AssoArpa, Assoporti, sono solo alcuni dei partner con i quali durante l’anno vengono organizzati eventi propedeutici e corsi di formazione che puntano a diffondere la conoscenza e le nuove tecnologie e ad avvicinare domanda e offerta. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...