Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
AiCARR organizza a Matera CLIMAMED 2017 sul tema “Retrofit di edifici storici nell’area del Mediterraneo”, organizzato in collaborazione AICVF (Francia), ATECYR (Spagna) e TTMD (Turchia). Il retrofit sugli edifici storici è un tema particolarmente interessante per i Paesi del Mediterraneo nei quali il patrimonio storico assume un’importanza assoluta a livello culturale ed economico e per i quali l’esigenza della limitazione dei consumi energetici nella stagione estiva è pari almeno a quella invernale. Grazie al confronto fra le diverse esperienze, l’evento analizzerà le strategie generali di intervento, le possibili tecniche non invasive – essenziali quando gli edifici sono sottoposti a vincoli – le diverse scelte in fase di analisi, gestione e monitoraggio dell’intervento, oltre allo sviluppo degli standard normativi. I temi Condizioni climatiche interne ed esterne: come progettare il retrofit nel bacino del Mediterraneo; Sistemi per il condizionamento: macchine e prestazioni negli edifici storici; Impiego ed integrazione di energie rinnovabili; Normative per il patrimonio culturale; Patrimonio artistico ed edifici storici: conservazione, microclima e sostenibilità; Nuove tecnologie per materiali e impianti; Casi Studio. Le relazioni a invito “Juridical Protection of Cultural Heritage” Giovanni Maria Flick, Presidente Emerito della Corte Costituzionale “Historical buildings and HVAC systems: a challenge for the Mediterranean countries” Giovanni Carbonara, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio de La Sapienza Università di Roma “Architectural refurbishment in Matera” Amerigo Restucci, Comitato Italiano ICOMOS già Rettore Università IUAV di Venezia CLIMAMED 2017 – “Retrofit di edifici storici nell’area del Mediterraneo”,12 e 13 maggio 2017 Per informazioni e per l’invio degli abstract http://www.climamed17.eu/ Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...
18/12/2020 Photography for Future, foto d'autore per la riforestazione La galleria fotografica Photography for Future si occupa della vendita di foto d'autore, il cui ricavato ...
17/12/2020 La sostenibilità è al centro del vostro business? HP ha lanciato le nuove HP DesignJet serie T200, T600 e Studio, tre nuove linee di ...
17/12/2020 La ripresa post covid offre l'opportunità di rispettare l'accordo di Parigi A 5 anni dalla firma della COP 21 il punto di Irena sugli impegni in materia ...