AiCARR organizza a Matera CLIMAMED 2017 sul tema “Retrofit di edifici storici nell’area del Mediterraneo”, organizzato in collaborazione AICVF (Francia), ATECYR (Spagna) e TTMD (Turchia). Il retrofit sugli edifici storici è un tema particolarmente interessante per i Paesi del Mediterraneo nei quali il patrimonio storico assume un’importanza assoluta a livello culturale ed economico e per i quali l’esigenza della limitazione dei consumi energetici nella stagione estiva è pari almeno a quella invernale. Grazie al confronto fra le diverse esperienze, l’evento analizzerà le strategie generali di intervento, le possibili tecniche non invasive – essenziali quando gli edifici sono sottoposti a vincoli – le diverse scelte in fase di analisi, gestione e monitoraggio dell’intervento, oltre allo sviluppo degli standard normativi. I temi Condizioni climatiche interne ed esterne: come progettare il retrofit nel bacino del Mediterraneo; Sistemi per il condizionamento: macchine e prestazioni negli edifici storici; Impiego ed integrazione di energie rinnovabili; Normative per il patrimonio culturale; Patrimonio artistico ed edifici storici: conservazione, microclima e sostenibilità; Nuove tecnologie per materiali e impianti; Casi Studio. Le relazioni a invito “Juridical Protection of Cultural Heritage” Giovanni Maria Flick, Presidente Emerito della Corte Costituzionale “Historical buildings and HVAC systems: a challenge for the Mediterranean countries” Giovanni Carbonara, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio de La Sapienza Università di Roma “Architectural refurbishment in Matera” Amerigo Restucci, Comitato Italiano ICOMOS già Rettore Università IUAV di Venezia CLIMAMED 2017 – “Retrofit di edifici storici nell’area del Mediterraneo”,12 e 13 maggio 2017 Per informazioni e per l’invio degli abstract https://www.climamed17.eu/ Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
30/06/2022 Il mar Mediterraneo è sempre più bollente, almeno 4 gradi sopra la media L'Enea parla di temperature super calde per il mar Mediterraneo. La temperatura della superficie marina con ...
28/06/2022 Riuso oli e grassi esausti: da un’idea italiana nascono biocarburanti certificati e sostenibili Ogni anno sono prodotti migliaia di tonnellate di oli e grassi esausti. Se opportunamente trattate, possono ...
27/06/2022 Energia: investimenti in crescita dell'8% Un nuovo Rapporto dell'IEA segnala che la spesa record per l'energia pulita è destinata a far ...
24/06/2022 L'Italia senza acqua, mai così in 70 anni. Al lavoro sullo stato di emergenza Una delle peggiori carenze d'acqua degli ultimi 70 anni. Per il Po è allarme rosso. Agricoltura ...
23/06/2022 Hedera, l’orto-giardino verticale di design per la casa Per gli spazi indoror, dall’idea di Anna e Gian Franco Gasparini, arriva Hedera, soluzione per creare ...
21/06/2022 L'ondata di calore precoce in Europa non preannuncia nulla di buono I cambiamenti climatici provocano ondate di calore precoci, più frequenti e più gravi. In Europa e ...
17/06/2022 Bando Cariplo per promuovere la diffusione delle comunità energetiche rinnovabili Fondazione Cariplo lancia il bando Alternative che destina 1.500.000 euro per la diffusione delle Comunità Rinnovabili in Lombardia.
16/06/2022 Circular Biocarbon, al via il progetto per produrre bioplastica e biofertilizzanti dai rifiuti Nuovo progetto Circular Biocarbon per il recupero di materie prime seconde estratte dai fanghi di depurazione ...
15/06/2022 L’energia del cambiamento: Eni gas e luce diventa Plenitude Utilizzare e scegliere un modello di consumo di energia sostenibile: Eni gas e luce diventa Plenitude, ...
14/06/2022 Resilienza climatica dei sistemi energetici per combattere il surriscaldamento Negli ultimi due decenni i problemi legati ai cambiamenti climatici hanno continuato a peggiorare a livello ...