AiCARR organizza a Matera CLIMAMED 2017 sul tema “Retrofit di edifici storici nell’area del Mediterraneo”, organizzato in collaborazione AICVF (Francia), ATECYR (Spagna) e TTMD (Turchia). Il retrofit sugli edifici storici è un tema particolarmente interessante per i Paesi del Mediterraneo nei quali il patrimonio storico assume un’importanza assoluta a livello culturale ed economico e per i quali l’esigenza della limitazione dei consumi energetici nella stagione estiva è pari almeno a quella invernale. Grazie al confronto fra le diverse esperienze, l’evento analizzerà le strategie generali di intervento, le possibili tecniche non invasive – essenziali quando gli edifici sono sottoposti a vincoli – le diverse scelte in fase di analisi, gestione e monitoraggio dell’intervento, oltre allo sviluppo degli standard normativi. I temi Condizioni climatiche interne ed esterne: come progettare il retrofit nel bacino del Mediterraneo; Sistemi per il condizionamento: macchine e prestazioni negli edifici storici; Impiego ed integrazione di energie rinnovabili; Normative per il patrimonio culturale; Patrimonio artistico ed edifici storici: conservazione, microclima e sostenibilità; Nuove tecnologie per materiali e impianti; Casi Studio. Le relazioni a invito “Juridical Protection of Cultural Heritage” Giovanni Maria Flick, Presidente Emerito della Corte Costituzionale “Historical buildings and HVAC systems: a challenge for the Mediterranean countries” Giovanni Carbonara, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio de La Sapienza Università di Roma “Architectural refurbishment in Matera” Amerigo Restucci, Comitato Italiano ICOMOS già Rettore Università IUAV di Venezia CLIMAMED 2017 – “Retrofit di edifici storici nell’area del Mediterraneo”,12 e 13 maggio 2017 Per informazioni e per l’invio degli abstract http://www.climamed17.eu/ Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
09/04/2021 La distruzione delle foreste e gli impatti sul clima Perdiamo le foreste a un ritmo impressionante, con effetti che rischiano di diventare irreversibili sul clima ...
08/04/2021 Povertà energetica, l’efficienza riduce il problema Il problema della povertà energetica che coinvolge più di 2 milioni di italiani, può essere arginato ...
01/04/2021 Forestazione urbana, pubblicato l'avviso pubblico per il finanziamento dei progetti Le città metropolitane hanno tempo fino al 20 luglio per presentare fino a 5 progetti per ...
29/03/2021 I disastri naturali in 50 anni sono triplicati Un rapporto FAO segnala che i disastri naturali sono peggiorati e si manifestano con maggior frequenza, ...
26/03/2021 Nuove soluzioni per il riscaldamento e il raffrescamento efficiente Infobuild.it e Infobuildenergia.it propongono mercoledì 31 marzo una giornata tematica dedicata ai sistemi di riscaldamento e ...
25/03/2021 Dalle rinnovabili nuove soluzioni per il teleriscaldamento e il raffrescamento Grazie a digitalizzazione, efficienza e innovazione si aprono nuove interessanti possibilità per il settore del teleriscaldamento ...
24/03/2021 Entro il 2100 potrebbero esserci 6 mesi di estate Uno studio svela l'impatto che il riscaldamento globale avrà sulle stagioni: entro il 2100 le estati ...
22/03/2021 Mascherine usa e getta: bombe a orologeria per l'ambiente Ogni minuto del giorno nel mondo buttiamo 3 milioni di mascherine per il viso, prodotti in ...
19/03/2021 Transizione energetica dalle città: cresce il cambiamento dal basso Le città sono fondamentali per la transizione energetica: aumentano gli obiettivi di energie rinnovabili, a partire ...
18/03/2021 Digital Green Weeks, in attesa di Key Energy ed Ecomondo di Ottobre Italian Exhibition Group propone le "Digital Green Weeks", tanti appuntamenti online sulle principali tematiche legate a ...