AiCARR organizza a Matera CLIMAMED 2017 sul tema “Retrofit di edifici storici nell’area del Mediterraneo”, organizzato in collaborazione AICVF (Francia), ATECYR (Spagna) e TTMD (Turchia). Il retrofit sugli edifici storici è un tema particolarmente interessante per i Paesi del Mediterraneo nei quali il patrimonio storico assume un’importanza assoluta a livello culturale ed economico e per i quali l’esigenza della limitazione dei consumi energetici nella stagione estiva è pari almeno a quella invernale. Grazie al confronto fra le diverse esperienze, l’evento analizzerà le strategie generali di intervento, le possibili tecniche non invasive – essenziali quando gli edifici sono sottoposti a vincoli – le diverse scelte in fase di analisi, gestione e monitoraggio dell’intervento, oltre allo sviluppo degli standard normativi. I temi Condizioni climatiche interne ed esterne: come progettare il retrofit nel bacino del Mediterraneo; Sistemi per il condizionamento: macchine e prestazioni negli edifici storici; Impiego ed integrazione di energie rinnovabili; Normative per il patrimonio culturale; Patrimonio artistico ed edifici storici: conservazione, microclima e sostenibilità; Nuove tecnologie per materiali e impianti; Casi Studio. Le relazioni a invito “Juridical Protection of Cultural Heritage” Giovanni Maria Flick, Presidente Emerito della Corte Costituzionale “Historical buildings and HVAC systems: a challenge for the Mediterranean countries” Giovanni Carbonara, Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio de La Sapienza Università di Roma “Architectural refurbishment in Matera” Amerigo Restucci, Comitato Italiano ICOMOS già Rettore Università IUAV di Venezia CLIMAMED 2017 – “Retrofit di edifici storici nell’area del Mediterraneo”,12 e 13 maggio 2017 Per informazioni e per l’invio degli abstract https://www.climamed17.eu/ Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/05/2022 Rinnovabili: un piano in 5 punti per vincere la crisi climatica António Guterres ha annunciato un nuovo e ambizioso piano in cinque punti per accelerare la transizione ...
23/05/2022 Senza un'azione forte attesi 560 eventi disastrosi l'anno Senza una forte azione sulla riduzione del rischio entro il 2030 i disastri legati al clima ...
20/05/2022 Lidl Italia: verso la completa sostenibilità energetica La nota catena di supermercati Lidl ha deciso di puntare sulle rinnovabili verso la totale sostenibilità energetica.
20/05/2022 Accendono i colori della natura e valgono oltre 150 miliardi all’anno, il lavoro delle operose api Il 20 maggio è la Giornata mondiale delle api, instancabili sentinelle dell’ambiente che con l’impollinazione rendono ...
19/05/2022 Stoccaggio di carbonio: classificati per la prima volta gli habitat terrestri e marini Uno studio cerca di classificare la capacità di stoccaggio di carbonio dei diversi Habitat: foreste, zone ...
19/05/2022 Vivere in aree con più verde migliora salute e funzioni cognitive Vivere in aree ricche di verde ha impatti positivi sulla salute, ma anche sull'attenzione e, in ...
18/05/2022 100 città europee verso le neutralità climatica entro il 2030 La transizione verde è iniziata in tutta Europa e 100 città sono state selezionate per fare ...
17/05/2022 Elettrificazione riscaldamenti, è tempo di prendere posizione Da Legambiente e Kyoto Club arriva il monito: “L’Italia prenda posizione per l’elettrificazione riscaldamenti degli edifici” ...
13/05/2022 Legge Salvamare: l'ok in via definitiva dal Senato Il Senato ha approvato in via definitiva la Legge Salvamare grazie alla quale i pescatori che ...
12/05/2022 Clima: ci stiamo velocemente avvicinando alla soglia di 1,5 gradi Nuovo Rapporto WMO: c'è un 50:50 di probabilità che la temperatura media globale raggiunga 1,5°C sopra ...