Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La fiera Ri-Costruire 3.0, nel corso degli anni, si è specializzata nei sistemi di costruzione innovativi che vedono il legno come assoluto protagonista. Avviata nel 2006, dopo le prime edizioni nelle quali ampie zone di esposizione erano dedicate a macchine per movimento terra e attrezzature da cantiere, il tema del costruire in montagna è diventato punto d’incontro e tematica principale della manifestazione. Riuso degli spazi abitativi e delle aree urbanizzate, recupero e conservazione del patrimonio edilizio, tutela del territorio: su questi temi RI-COSTRUIRE 3.0 porterà l’attenzione dei professionisti delle costruzioni, dei progettisti e degli addetti alla pianificazione urbanistica e territoriale. Con la formula dei due week end la fiera è un momento particolarmente importante per il territorio regionale e del Nord Est. Una vetrina per il know-how acquisito dalle imprese di costruzioni e dai produttori di materiali per l’edilizia che, operando quotidianamente in montagna anche in condizioni di forte criticità, possono proporsi alla committenza nazionale con un background di alta professionalità e con livelli di affidabilità tra i più elevati oggi esistenti sul mercato. Ogni anno, in collaborazione con gli Ordini Professionali, viene organizzato inoltre un articolato programma di seminari, convegni e incontri tecnici che arricchiscono la componente espositiva spaziando dai temi della qualità delle infrastrutture a quelli delle costruzioni in legno, delle biomasse e della riqualificazione energetica degli edifici. Longarone Fiere promuove e assegna ogni anno, in occasione del Salone dell’edilizia RI-COSTRUIRE 3.0, il Premio “Innovazione Longarone Fiere” per valorizzare i risultati del lavoro di sviluppo e innovazione nei prodotti, nelle tecnologie e nei materiali legati alle costruzioni edili e ai lavori di gestione del territorio. RI-COSTRUIRE 3.0 13. Salone dell’edilizia, del risparmio energetico e della sicurezza 17 – 18 e 23 – 24 – 25 febbraio 2018 Longarone fiere – Belluno Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
04/01/2021 Legge di Bilancio in GU, proroga superbonus 110% al 2022 Legge di Bilancio pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 30 dicembre, con proroga superbonus 110% al 2022.
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...