Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
E’ in programma dal 6 all’8 novembre prossimi al Fermo Forum Marche Riabita 2015, il Salone dell’Abitare, organizzato all’insegna dello slogan “Il futuro si affronta innovando”, che si propone quale vetrina per esplorare in anteprima le tecniche innovative di riqualificazione, recupero e ristrutturazione del patrimonio abitativo ed urbano, attraverso materiali di ultima generazione e proposizione di buone prassi. Organizzato da “Service Promotion” con il patrocinio di Regione Marche e Provincia di Fermo, Riabita si propone come un evento in grado di in intercettare l’inversione di tendenza che sta interessando il settore “casa” con il decollo delle ristrutturazioni edilizie, grazie all’incentivo dei bonus fiscali. “Con questo format Riabita è l’unico salone dell’edilizia del centro sud Italia – sottolinea il docente universitario Stefano Cianciotta. I numeri danno conto, a fronte della contrazione del comparto edilizio nel settore delle nuove costruzioni, di un trend positivo delle ristrutturazioni: le famiglie devono riqualificare un patrimonio che, per il 50%, risale agli ultimi 50 anni. Il discorso della informazione e formazione è pure fondamentale, in questo senso va la prima edizione del Premio Riabita, che si propone di evidenziare le eccellenze imprenditoriali, professionali e le buone prassi delle pubbliche amministrazioni virtuose”. Dal 2008 al 2014, trainato dai bonus fiscali, il settore delle ristrutturazioni edilizie è cresciuto in Italia del 18,5%, con un trend che si stima ancora positivo per il 2015 (+2%). Nelle Marche gli interventi di recupero e riqualificazione energetica degli edifici nell’ultimo biennio – dati Cna Costruzioni Marche – sono “volati” di oltre il 40%, con oltre 45mila domande presentate per una spesa di quasi 1 miliardo di euro l’anno (pari al 60% dei lavori edili). Il mercato a livello regionale mostra un grande potenziale, se si considera che il 70% degli edifici ha più di quarant’anni e il 20% versa in cattivo stato di manutenzione. Il settore “CASA” si dimostra ancora in grado di generare un notevole indotto sull’economia del territorio, contrastando il periodo di crisi generale del comparto edilizio e con ricadute positive anche dal punto di vista occupazionale (nel Paese 291mila posti in più solo nel 2014). Segno di un mercato che cambia, nel quale sono sempre più i privati a spendere e ad entrare nelle decisioni per la scelta delle migliori soluzioni, tecnologie e materiali dell’abitare o, meglio, del “ri-abitare” la propria casa, Nella tre giorni dell’esposizione il quartiere fieristico sarà, inoltre, animato da eventi, momenti informativi e workshop per privati, aziende e progettisti. Novità assoluta dell’edizione sarà il Premio Riabita – che sarà a breve pubblicato anche sul sito dedicato all’evento www.riabita.org -, un concorso strutturato in tre sezioni, dedicate rispettivamente alle imprese di costruzione, ai giovani architetti e designer e alle Amministrazioni comunali che si sono distinte in progetti di pianificazione strategica e rigenerazione urbana. Riabita 2015 6/8 Novembre Fermo Forum Marche Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...