L’evento è finalizzato alla definizione e all’analisi delle violazioni rilevate dal GSE in sede di verifica dei presupposti per il riconoscimento degli incentivi statali. Le violazioni riguardano principalmente due blocchi, individuati dal panorama giudiziario: il primo legato alle caratteristiche degli impianti (reati di falso, dichiarazioni mendaci, lottizzazione abusiva e abuso edilizio), il secondo legato alla susseguente fase di percezione degli incentivi (indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato, ovvero truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e autoriciclaggio). Queste contestazioni possono scaturire nel sequestro e nella confisca degli impianti e degli incentivi. I processi di transizione e sviluppo sono fondamentali per il mercato delle rinnovabili, così come il ruolo di soggetti terzi, investitori e acquirenti la cui buona fede ha assunto un ruolo sempre più nevralgico. Ciò anche in considerazione della sempre più frequente contestazione della responsabilità amministrativa da reato ex d.lgs. n. 231/2001 da cui può derivare, in capo alle società, l’applicazione di consistenti misure interdittive e pecuniarie oltre che della confisca obbligatoria del profitto anche per equivalente. Per maggiori informazioni visita il sito Rinnovabili e giudice penale: lo stato dell’arte 15 aprile 2019 Via Broletto 20 – Milano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...
30/03/2022 World Energy Transitions Outlook: trasformare la transizione energetica in opportunità World Energy Transitions Outlook è il rapporto stilato da IRENA in riferimento alla situazione climatica attuale, ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...