Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Un percorso di 52 ore, oltre 10 docenti tra professionisti e docenti universitari, una direzione scientifica tra le più autorevoli, queste sono le premesse di un’azione formativa che apre nuove ed interessanti prospettive professionali. Riqualificatore Energetico mira alla realizzazione di un soggetto professionale dotato di un’ampia visione operativa, tenendo a bada costi e benefici prima di tutto. Normativa, efficienza, sistema edificio – impianti, certificazione energetica, applicazioni pratiche, utilizzo del software, sono solo alcuni dei moduli di insegnamento proposti in questa straordinaria azione formativa. Il corso, proposto dalla divisione formazione del Gruppo ADL in collaborazione con la sezione provinciale di Napoli dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura, apre le porte all’Energy Professional Network, la grande Rete dei Professionisti dell’Energia e all’inserimento nell’elenco dei Riqualificatori Energetici. L’offerta commerciale è come di consueto piuttosto ricca, basti pensare al software TERMUS di ACCA compreso nella quota di iscrizione che da solo avrebbe un costo di circa 700 euro e alla possibilità di dilazionare la quota direttamente con ADL senza costi aggiuntivi e senza alcuna garanzia da fornire. Ancora una volta come in diverse altre occasioni analoghe, le lezioni si terranno principalmente di sabato dalle ore 9 alle ore 14 presso il Centro Studi “Città Futura” di Napoli (zona Riviera di Chiaia), a partire dal prossimo 13 novembre e fino al 19 febbraio 2011. Scarica il programma NAPOLI Centro Studi “Città Futura” – Largo Principessa Pignatelli, 215 80121 Napoli 13 novembre 2010 – 19 febbraio 2011 Per informazioni contattare la segreteria organizzativa Tel: 081 403765, mail a [email protected] Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.