Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il seminario gratuito si concentra sul tema dell’individuazione degli strumenti per arrivare alla soluzione adeguata, dove per strumenti si intendono non solo strumentazione di misura, ma anche software di calcolo e materiali e prodotti di isolamento idonei, adeguatamente descritti e con la parte di posa in opera ben progettata. L’approccio prevede un’indagine preliminare che evidenzi rapidamente il problema in essere un’indagine avanzata che porti alla produzione di un modello di calcolo predittivo da validare con le informazioni strumentali per poter progettare l’intervento risolutivo un esempio di intervento realizzato con la risoluzione del problema di infi ltrazione d’aria e di isolamento termico il collaudo finale strumentale Le domande alle quali il seminario risponde: • Da cosa dipendono i fenomeni di condensazione superficiale e formazione di muffa? • Come posso misurarli, quali sono i dati ottenibili? • Come posso isolare dall’interno e con che materiali isolanti? • Quali le accortezze di posa? Riqualificazione energetica dall’interno Milano, 19 gennaio 2017 – Registrazione ore 14.30 Assimpredil Ance – Via San Maurilio 21 Sala Auditorium Registrati Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...