Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il panorama edilizio italiano è mediamente molto datato e spesso i progettisti si trovano a dover gestire le ristrutturazioni di edifici vecchi con problemi energetici e acustici.Oggi che le persone hanno sempre meno possibilità economiche per acquistare nuovi edifici, si rivolgono maggiormente al recupero o alla ristrutturazione per poter rinnovare gli edifici e renderli maggiormente performanti.Il corso analizza nel dettaglio i principali problemi energetici e acustici degli immobili (muffa, freddo, infiltrazioni, caldo, rumore etc.) e fornisce soluzioni puntuali.Per ogni caso analizzato verranno valutati i problemi, le soluzioni, le tecnologie presenti sul mercato, integrandoli con l’analisi dei costi.La finalità ultima è fornire al professionista una summa pratica delle strategie, soluzioni e dei costi delle principali ristrutturazioni. Questa sintesi sarà il supporto indispensabile nella normale attività di progettazione. QUOTA D’ISCRIZIONE: € 390 + IvaPer iscritti alla newsletter di www.infobuildenergia.it: 10% di sconto(under 26anni sconto 15%) Scarica la brochure informativa del corso Riqualificazione energetica degli edifici esistenti Per maggiorni informazioniAFOR S.a.s.Via Minturno, 9 – 20127 MilanoTel 02 39430413 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.