Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il convegno, organizzato da Infoenergia – Rete di Sportelli per l’Energia e l’Ambiente, in collaborazione con l’EURAC di Bolzano e con il patrocinio di Provincia di Milano, Provincia di Monza e Brianza, Regione Lombardia e Ministero dell’Ambiente, è dedicato al tema dell’efficienza energetica nell’edilizia pubblica. Tema particolarmente attuale visto che la legislazione europea prevede per gli enti pubblici un target energetico prestazionale di edificio ad energia “quasi zero”, sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni. Molti i temi approfonditi tra cui la normativa di riferimento e lo scenario nazionale e regionale, il target nZeb per gli edifici esistenti, il target nZeb per gli edifici storici e l’analisi di casi studio di edifici esistenti. Una sezione specifica del convegno affronterà lo scenario italiano della gestione degli edifici di proprietà pubblica: linee guida di indirizzo per interventi sul patrimonio esistente, strumenti per l’analisi dei parchi immobiliari, definizione di studi di fattibilità tecnico-economica di interventi di retrofit (focus di approfondimento per la realizzazione di opere contestuali all’attuazione del PAES – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile), metodologie progettuali e strumenti di simulazione. Verranno presentati, inoltre, bandi finalizzati alla promozione di investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili. A concludere i lavori una Tavola rotonda che analizzerà alcuni casi concreti di interventi di efficientamento del patrimonio culturale di proprietà pubblica. La partecipazione al convegno, che dà diritto al riconoscimento di 3 CFP per l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, è gratuita ma a numero chiuso: è necessario confermare la propria presenza alla mail convegno_nzeb@infoenergia.eu “Riqualificazione energetica degli edifici pubblici: verso il target nZEB” 10 dicembre 2014 h. 8,30Politecnico di Milano sala ROGERS, sede di Via Ampere 2 Scarica il programma del convegno Riqualificazione energetica degli edifici pubblici Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...