Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Il convegno, organizzato da Infoenergia – Rete di Sportelli per l’Energia e l’Ambiente, in collaborazione con l’EURAC di Bolzano e con il patrocinio di Provincia di Milano, Provincia di Monza e Brianza, Regione Lombardia e Ministero dell’Ambiente, è dedicato al tema dell’efficienza energetica nell’edilizia pubblica. Tema particolarmente attuale visto che la legislazione europea prevede per gli enti pubblici un target energetico prestazionale di edificio ad energia “quasi zero”, sia nelle nuove costruzioni che nelle ristrutturazioni. Molti i temi approfonditi tra cui la normativa di riferimento e lo scenario nazionale e regionale, il target nZeb per gli edifici esistenti, il target nZeb per gli edifici storici e l’analisi di casi studio di edifici esistenti. Una sezione specifica del convegno affronterà lo scenario italiano della gestione degli edifici di proprietà pubblica: linee guida di indirizzo per interventi sul patrimonio esistente, strumenti per l’analisi dei parchi immobiliari, definizione di studi di fattibilità tecnico-economica di interventi di retrofit (focus di approfondimento per la realizzazione di opere contestuali all’attuazione del PAES – Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile), metodologie progettuali e strumenti di simulazione. Verranno presentati, inoltre, bandi finalizzati alla promozione di investimenti in efficienza energetica ed energie rinnovabili. A concludere i lavori una Tavola rotonda che analizzerà alcuni casi concreti di interventi di efficientamento del patrimonio culturale di proprietà pubblica. La partecipazione al convegno, che dà diritto al riconoscimento di 3 CFP per l’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano, è gratuita ma a numero chiuso: è necessario confermare la propria presenza alla mail [email protected] “Riqualificazione energetica degli edifici pubblici: verso il target nZEB” 10 dicembre 2014 h. 8,30Politecnico di Milano sala ROGERS, sede di Via Ampere 2 Scarica il programma del convegno Riqualificazione energetica degli edifici pubblici Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.
18/03/2025 C.S.E. 2025: 232 milioni dal MASE per la sostenibilità energetica dei Comuni A cura di: Raffaella Capritti Il MASE pubblica l'avviso C.S.E. 2025: 232 milioni per i Comuni italiani per l’efficienza energetica degli ...
27/02/2025 La riqualificazione energetica del costruito è la chiave per la decarbonizzazione La riqualificazione energetica del patrimonio costruito è fondamentale per rispettare gli obiettivi di decarbonizzazione. Il metodo ...
07/02/2025 Ridurre le emissioni negli edifici e nei trasporti è possibile grazie a elettrificazione ed efficienza energetica Uno studio su Nature Energy dimostra come elettrificazione, efficienza energetica e scelte intelligenti riducono le emissioni ...
16/12/2024 La spesa globale per l’efficienza energetica salirà a 153 miliardi di dollari entro il 2030 La spesa globale per l’efficienza energetica raggiungerà 153 miliardi di dollari entro il 2030, sostenendo gli ...
02/12/2024 Riqualificazione energetica: il caso del condominio di via Birago a Milano Grazie all'intervento di riqualificazione energetica di Teicos nel condominio via Birago a Milano risparmio del 45% ...
08/11/2024 Efficienza energetica: necessari progressi più rapidi per centrare il target climatico 2030 Per rispettare gli obiettivi climatici al 2030, i Paesi devono intensificare gli sforzi sull’efficienza energetica con ...