Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Obiettivi: Il seminario illustra, con riferimento alla Norma UNI 10200, i criteri per la contabilizzazione del calore prodotto da un impianto termico centralizzato e, più in generale, per la ripartizione delle spese relative al riscaldamento ed all’acqua calda sanitaria. L’attualità del tema -in un momento come questo, in cui si va riscoprendo l’importanza dell’efficienza energetica – non ha bisogno di molte spiegazioni. Basti ricordare i numerosi atti normativi di legge che incentivano (ed in alcuni casi obbligano) ad adottare sistemi per la contabilizzazione individuale del calore. Il “taglio” del seminario è pratico e concreto. Numerosi esempi di calcolo rendono viva l’illustrazione di una materia che rischierebbe altrimenti di risultare arida e poco stimolante. Nell’esposizione, si fa riferimento non solo alla Norma UNI10200, ma a tutta la legislazione, -regionale, nazionale, europea- sulla contabilizzazione del calore e sull’efficienza energetica in generale. Al termine del seminario, i partecipanti saranno in grado di impostare un foglio di calcolo che consenta di applicare i concetti esposti ai casi particolari di loro interesse. A chi è Rivolto: Le seguenti figure sono particolarmente invitate a seguire questo seminario: Amministratori di Condominio Liberi Professionisti attivi nel campo dell’Energia Responsabili Energetici di comunità e industrie Energy Manager Responsabili degli Approvvigionamenti offre tuttavia motivi di interesse a chiunque voglia verificare l’equa ripartizione delle spese per riscaldamento o per produzione di acqua calda sanitaria Documentazione Rilasciata: A fine corso verrà rilasciato il materiale utilizzato a lezione e relativo Attestato di Partecipazione in formato digitale. Programma e iscrizione Per maggiori informazioni: AGHAPE AMBIENTE: Tel: 0542 016706/07 www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
04/12/2020 Il Covid rallenta i - già insufficienti - progressi dell'efficienza energetica I progressi in tema di efficienza energetica già molto deboli nell'ultimo decennio, tanto da mettere a ...
25/11/2020 Efficienza energetica e sviluppo territoriale sostenibile, quasi 500 milioni ai Comuni Pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che per il 2021 assegna ai Comuni 497.220.000 euro, per ...
09/11/2020 Fotovoltaico, rinnovabili e transizione energetica: cosa è stato fatto e cosa resta da fare Da qui al 2030 l’Italia si prepara a mettere in atto la transizione energetica e raggiungere ...
04/11/2020 Rinnovabili ed efficienza energetica, l'Italia è (troppo) indietro Rinnovabili, efficienza energetica e mobilità elettrica: dove siamo e dove dobbiamo arrivare considerando gli obiettivi fissati ...
02/11/2020 Efficienza energetica: firmato dal ministro Costa il decreto per interventi negli edifici pubblici Firmato dal Ministro Costa il decreto che mette a disposizione 200 milioni di euro per interventi ...
21/10/2020 Intelligenza Artificiale per gli edifici, la tecnologia di BrainBox AI arriva in Italia BrainBox AI ha lanciato la sua tecnologia nel maggio del 2019 e da allora ha contato ...
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
08/10/2020 Innovazione e rigenerazione edificio-impianto per Eurocoltellerie Quinto progetto Gold del Concorso di Idee Viessmann 2019, la riqualificazione dell’azienda Eurocoltellerie ha permesso di ...
07/10/2020 Come usiamo l’energia in casa? Il report ENEA sui consumi energetici domestici La sensibilità delle persone incide notevolmente sui risultati di un paese in ambito di sostenibilità e ...