Obiettivi: Il seminario illustra, con riferimento alla Norma UNI 10200, i criteri per la contabilizzazione del calore prodotto da un impianto termico centralizzato e, più in generale, per la ripartizione delle spese relative al riscaldamento ed all’acqua calda sanitaria. L’attualità del tema -in un momento come questo, in cui si va riscoprendo l’importanza dell’efficienza energetica – non ha bisogno di molte spiegazioni. Basti ricordare i numerosi atti normativi di legge che incentivano (ed in alcuni casi obbligano) ad adottare sistemi per la contabilizzazione individuale del calore. Il “taglio” del seminario è pratico e concreto. Numerosi esempi di calcolo rendono viva l’illustrazione di una materia che rischierebbe altrimenti di risultare arida e poco stimolante. Nell’esposizione, si fa riferimento non solo alla Norma UNI10200, ma a tutta la legislazione, -regionale, nazionale, europea- sulla contabilizzazione del calore e sull’efficienza energetica in generale. Al termine del seminario, i partecipanti saranno in grado di impostare un foglio di calcolo che consenta di applicare i concetti esposti ai casi particolari di loro interesse. A chi è Rivolto: Le seguenti figure sono particolarmente invitate a seguire questo seminario: Amministratori di Condominio Liberi Professionisti attivi nel campo dell’Energia Responsabili Energetici di comunità e industrie Energy Manager Responsabili degli Approvvigionamenti offre tuttavia motivi di interesse a chiunque voglia verificare l’equa ripartizione delle spese per riscaldamento o per produzione di acqua calda sanitaria Documentazione Rilasciata: A fine corso verrà rilasciato il materiale utilizzato a lezione e relativo Attestato di Partecipazione in formato digitale. Programma e iscrizione Per maggiori informazioni: AGHAPE AMBIENTE: Tel: 0542 016706/07 www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
23/05/2022 REPowerEU: il piano per accelerare la transizione e dire addio al gas russo Lo scorso 18 maggio la Commissione europea ha presentato il piano REPowerEU, in risposta alla delicata ...
13/05/2022 Energia solare: record di installazione, il mondo entra nell’era del Terawatt La potenza di energia solare installata a livello globale ha raggiunto il primo Terawatt della storia. ...
09/05/2022 Efficienza energetica e bonus spingono mercato immobili L’efficienza energetica spinge il mercato immobiliare anche se non c'è ancora una vera cultura del risparmio ...
02/05/2022 Torna The smarter E Europe, principale piattaforma europea per il settore energetico Torna l'attesissima The Smarter E Europe, la più grande piattaforma europea che si dedica al settore ...
28/04/2022 Riparte l’Efficiency Tour per parlare transizione energetica e mobilità elettrica Riparte in presenza il 18 maggio l’Efficiency Tour di SunCity per parlare di transizione energetica e ...
20/04/2022 Prestazione energetica degli edifici, il nuovo portale di MiTE ed Enea Nasce PNPE2, nuovo portale nazionale sulla prestazione energetica degli edifici che affiancherà i cittadini e imprese ...
14/04/2022 Enel Green Power realizzerà una Gigafactory di pannelli solari in Sicilia Enel Green Power ha firmato un accordo di finanziamento agevolato con l'UE per la realizzazione di ...
05/04/2022 Efficienza energetica ed elettrificazione possono tagliare il gas per il riscaldamento Puntare su efficienza energetica e pompe di calore, meglio ancora se alimentate con rinnovabili: così si ...
30/03/2022 World Energy Transitions Outlook: trasformare la transizione energetica in opportunità World Energy Transitions Outlook è il rapporto stilato da IRENA in riferimento alla situazione climatica attuale, ...
15/12/2021 European Green Deal: le proposte della Commissione per la ristrutturazione e decarbonizzazione degli edifici Le proposte della commissione per decarbonizzare il patrimonio edilizio dell'UE entro il 2050 e ridurre la ...