Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
OBIETTIVI:Il seminario illustra, con riferimento alla Norma UNI 10200, i criteri per la contabilizzazione del calore prodotto da un impianto termico centralizzato e, più in generale, per la ripartizione delle spese relative al riscaldamento ed all’acquacalda sanitaria.L’attualità del tema -in un momento come questo, in cui si va riscoprendo l’importanza dell’efficienza energetica non ha bisogno di molte spiegazioni. Basti ricordare i numerosi atti normativi di legge che incentivano (ed in alcuni casi obbligano) ad adottare sistemi per la contabilizzazione individuale del calore.Il “taglio” del seminario è pratico e concreto. Numerosi esempi di calcolo rendono viva l’illustrazione di una materia che rischierebbe altrimenti di risultare arida e poco stimolante.Nell’esposizione, si fa riferimento non solo alla Norma UNI10200, ma a tutta la legislazione, -regionale, nazionale, europea- sulla contabilizzazione del calore e sull’efficienza energetica in generale.Al termine del seminario, i partecipanti saranno in grado di impostare un foglio di calcolo che consenta di applicare i concetti esposti ai casi particolari di loro interesse. Vai alla pagina dell’evento per maggiori informazioni Per maggiori informazioni:AGHAPE AMBIENTE:Tel: 0542 016706/07www.ambiente.aghape.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...