Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Energy Business forum si pone l’obiettivo di creare un focus sulla realtà del mercato energetico italiano e di offrire nuovi strumenti di formazione e di business per il settore. Un momento di incontro tra la domanda e l’offerta di prodotti, servizi, soluzioni e progetti che coinvolgono i responsabili delle scelte energetiche delle più importanti aziende italiane. L’evento, realizzato da Richmond Italia, leader nell’organizzazione di forum b2b in 8 differenti linee di business, si terrà il 22 e 23 Marzo nell’esclusivo scenario del Park Hotel ai Cappuccini di Gubbio. Un software proprietario costruisce l’agenda degli incontri fra delegate (Energy Manager, preselezionati e invitati dagli organizzatori) ed exhibitor, (aziende fornitrici di servizi e prodotti nel settore energetico) cui si affianca un programma di conferenze e momenti di aggiornamento e cultura. Sviluppato attorno alle principali esigenze di chi opera nel settore, Energy Business forum 2012 punta i riflettori sui temi del risparmio e dell’efficienza energetica, che stanno diventando prioritari nelle scelte aziendali in campo energetico. Attraverso un ampio programma di conferenze, seminari, workshop e incontri one-to-one, l’evento si rivolge alla figura dell’Energy Manager che, in questo particolare e complesso momento economico, assume un ruolo fondamentale soprattutto per le scelte legate ai temi del risparmio e dell’efficienza energetica.Una due giorni quindi, di lavoro e new business, che coinvolgerà gli operatori e le aziende del settore su argomenti che esplorano la complessità del mercato energetico nazionale. Oltre ad ABB SpA, azienda leader nelle tecnologie per l’energia e l’automazione, che per il terzo anno consecutivo è lo sponsor principale di Energy Business forum, è già confermata la presenza di importanti player del settore, tra cui AB Energy SpA, principale player nel mercato della cogenerazione; Robur SpA, leader mondiale nella produzione di sistemi di riscaldamento ad alta efficienza; Samares, che sviluppa Smart Energy Solutionsper un uso intelligente dell’energia e per il risparmio energetico; Schneider Electric, azienda leader nell’automazione per l’efficienza energetica;Valore Uno, società di consulenza che propone soluzioni alternative di risparmio energetico. Energy Business forumè un salone a porte chiuse, con una selezione rigorosa dei partecipanti che ne garantisce la qualità. Un evento di business che favorisce la circolazione di nuove idee e genera stimoli per le aziende partecipanti e allo stesso tempo garantisce formazione e interazione tra i manager, attraverso un costante confronto tra le realtà presenti. Per iscriversi e conoscere le modalità di partecipazione all’evento: www.richmonditalia.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
24/04/2025 Grazie a fotovoltaico ed eolico l’indipendenza energetica è sempre più vicina Ember: fotovoltaico ed eolico pronti a sostituire i fossili e rafforzare l’autonomia energetica mondiale.
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...