Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Politecnico di Milano organizza in collaborazione con Rubner Haus, Brianza Plastica, Velux, Knauf e Vanoncini il convegno “Risparmio energetico e forma architettonica. Progettazione sostenibile e innovazione tecnologica negli edifici”. Dal 2003 presso il Politecnico di Milano – Campus di Lecco si è istituita una collaborazione didattica e di ricerca tra l’Università e le aziende che sponsorizzano questo convegno. Nel corso di Progettazione e Innovazione Tecnologica della Facoltà di Ingegneria Edile – Architettura vengono formati futuri professionisti in grado di affrontare i problemi di progettazione integrata e di gestire il delicato equilibrio fra le esigenze compositivo – formali e quelle tecnologico – energetiche. Nel presente questo è già possibile grazie al ricorso a metodologie costruttive, tecnologie e prodotti innovativi a disposizione degli operatori del settore a cui è offerto un ampliamento tecnico – culturale concreto ed effettivo. L’applicazione di tecnologie edilizie avanzate e innovative, affidabili e presenti sul mercato, significa la possibilità di percorrere strategie reali per risolvere le attuali richieste di efficienza energetica e in generale di sostenibilità dell’architettura. La caratterizzazione formale e plastica deve oggi essere coniugata con nuove regole costruttive che permettono di realizzare gli Smart – Eco Buildings del prossimo futuro. Programma ORE 15.00 Saluto ai partecipanti Giancarlo Bobbo – Moderatore Responsabile delle Manifestazioni del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano ORE 15.15 Introduce Energia nell’architettura: tecnologia e regole Emilio Pizzi, Direttore Dipartimento Best (Building Environment Science and Technology) Politecnico di Milano ORE 15.30 Interventi Progettazione innovativa per edifici ad alta efficienza energetica Marco Imperadori, Professore di Progettazione e Innovazione Tecnologica, Politecnico di Milano – Campus di Lecco Morfologie e involucri innovativi “climate driven” Filippo Pagliani, Park Associati, PhD Politecnico di Milano, Dipartimento Best (Building Environment Science and Technology) Architettura e innovazione sostenibile: il caso BIRD a Brescia e altri progetti recenti dello studio AIACE Ettore Zambelli, Professore di Tecnologia degli Elementi Costruttivi, Politecnico di Milano – Campus di Lecco Diagnosi e certificazione energetica come strumenti per la valorizzazione energetica dell’edilizia diffusa Giuliano Dall’O, Professore di Fisica Tecnica Ambientale, Dipartimento Best (Building Environment Science and Technology) Politecnico di Milano ORE 18.45 Conclusioni “Risparmio energetico e forma architettonica. Progettazione sostenibile e innovazione tecnologica negli edifici” Giovedi 2 aprile 2009 – ore 15.00 Unione Commercianti Sala Orlando Corso Venezia, 49 – Milano Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...