Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Il Quartiere FOSSOLO, tra i più grandi quartieri residenziali di Bologna con oltre 5.000 abitanti, oggi ha una tecnologia di cogenerazione ad alto rendimento che climatizza 90 edifici e 1.550 famiglie del comprensorio urbano garantendo risparmio economico e rispetto ambientale nell'ordine di oltre il 30%. Società Cooperativa centrale Termica di Fossolo, Astrim Spa in collaborazione con l'associazione COGENA, invitano all'inaugurazione del nuovo impianto di cogenerazione venerdì 21 maggio, 10.30-13.00 all'interno della Centrale Termica Fossolo, in v.Misa n.1. Sarà l'occasione per vedere l'impianto, ma soprattutto aprire il dibattito che pone tecnici e politici a confronto sul tema "RISPARMIO ENERGETICO NEL SETTORE RESIDENZIALE. COGENERAZIONE ALLA PORTATA DI TUTTI?" Introduce e coordina i lavori:Maurizio Melis, conduttore "MrKilowatt", Radio 24, Il Sole 24 ORE. Programma degli interventi:Giorgio Bergamini, Astrim spa,Direttore Consigliere Delegato per l'Area OperativaCassiano Loli, Centrale Termica Fossolo, PresidenteCarlo Belvedere, Associazione Cogena, Segretario Generale Carlo Maria Bartolini, Università Politecnica delle Marche, Dipartimento di EnergeticaAlessandro Martelli, ENEA, Direttore Centro di Bologna e Coordinatore attività tecniche del Nord ItaliaRaimondi Attilio, Regione Emilia Romagna, Servizio Politiche energeticheMaria Grazia Baruffaldi, Provincia di Bologna, Presidente 7 Commissione Ambiente e Politiche EnergeticheRaffaella Bruni, Comune di Bologna, Direttore Lavori PubbliciSono stati invitati a partecipare al dibattito: On Massimo Calearo, On Marco Carra, On Aldo Di Biagio. Fossolo è uno tra i primi impianti di cogenerazione in Italia di tale portata ad uso esclusivamente residenziale. Gli interventi di riassetto della centrale termica ammontano a 2 milioni di Euro. L'entrata in funzione del cogeneratore ha portato da subito ad ogni unità immobiliare un risparmio di circa 200/300 Euro annui. Terminato il periodo di ammortamento dell'opera (7 anni) il risparmio si aggirerà su 400/500 Euro annui.La logica vincente dell'intervento risiede nella partnership tecnico-finanziaria con l'azienda di riferimento, ASTRIM SpA che in quanto E.S.Co. accreditata presso l'A.E.E.G. finanzia la realizzazione di impianti tecnologici di lungo periodo ad alto rendimento, utilizzando il risparmio energetico ottenuto dalla gestione. In questo caso, quindi, il finanziamento integrale dell'intero investimento è stato tutto a carico di Astrim SpA attraverso un contratto con garanzia pluriennale dell'intera centrale, gestione del Servizio Energia di tutta la centrale tecnologica (oltre 20MW termici), modalità di gestione "full-service & full-risk" della manutenzione ordinaria, programmata, preventiva con completo trasferimento del rischio gestionale ad ASTRIM.La normativa in essere non contribuisce a far sì che soluzioni come queste, trovino sempre facile applicazione nel contesto abitativo. Il progetto ha affrontato criticità elevate, tutte risolte. Oggi è realtà grazie alla tenacia dei Soci della Cooperativa Centrale Termica di Fossolo, al sostegno degli abitanti del quartiere e alla collaborazione di Astrim SpA. Per ulteriori informazioni:Segreteria organizzativa: Chiara Lazzarin – Adnkronos Nord EstT. 049 8774403 – C. 392 9814330chiara.lazzarin@adnkronos.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...