Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
SMA organizza a Roma una nuova tappa dei Sunny Days, incontri dedicati a tutti i professionisti del fotovoltaico, installatori, progettisti, energy manager, proprietari e gestori di impianti e figure commerciali, che desiderino essere aggiornti e informati con le ultime novità tecniche e normativo, oltre che sui prodotti più innovativi. Programma 14.00 – 14.30: Registrazione dei partecipanti 14.30 – 14.45: Benvenuto ed introduzione ai lavori Massimo Bracchi, Sales Director SMA Italia 14.45 – 15.30: CORE1 – Performance al top e massima efficienza per gli impianti FV Massimo Bracchi, Sales Director SMA Italia 15.30 – 16.00: Soluzione POWER+: massimizzazione dei rendimenti energetici con Dual Pietro Felici, Sales Engineer Area Centro Italia SMA Italia 16.00 – 16.15: Coffee Break 16.15 – 17.00: Revamping: come migliorare le performance e l’efficienza di un impianto FV grazie ad SMA Attilio Bragheri, Head of Engineering & Project Management SMA South Europe 17.00 – 17.40: Il caso reale – i benefici di due operazioni di revamping su impianti utility scale Antonio Festa, Managing Director Studio Tecnico BFP 17.40 – 18.10: Il valore del servizio di assistenza tecnica di SMA Italia Marco Risolo, Service Director, SMA Italia 18.10 – 18.30: Autotest AV40: la semplicità di esecuzione senza display – Limitare l’immissione in rete: caso pratico con il Core 1 Marco Risolo, Service Director, SMA Italia A seguire Networking Cocktail Sunny Days Roma 7 novembre 2017 Hotel Aran Occidental Park Via Riccardo Forster, 24 ROMA La partecipazione è gratuita ma è necessario registrarsi Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...