Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
SAEM LOCATION“Complesso fieristico Le Ciminiere – Catania”La scelta delle Ciminiere è strategica perché consente di puntare su un target di pubblico medio-alto, contribuendo in maniera decisamente positiva allo sviluppo delle nuove campagne commerciali. L’immediata vicinanza dell’aereoporto e della stazione centrale, oltre che del capolinea dei bus regionali, consentirà una più agevole fruibilità del grande pubblico anche negli appuntamenti infrasettimanali. SAEM BIOARCHITETTURABioarchitettura, sede di Catania, ed Eurofiere nell’ambito del 20° Salone dell’Edilizia del Mediterraneo, promuovono la terza edizione di SAEM BIOARCHITETTURA. Oltre che il luogo di esposizione delle industrie di settore, il SAEM BIOARCHITETTURA si è caratterizzato come interfaccia tra la ricerca e l’innovazione tecnologica applicata ai materiali di costruzione e al mondo dell’edilizia. Nella passata edizione ancora presente il premio nazionale edilizia biocompatibile che ha rappresentato un riconoscimento riservato al sistema imprenditoriale di eccellenza, sensibile ai temi della bioarchitettura e dell’innovazione tecnologica, finalizzato ad innalzare la qualità del costruito, dell’ambiente circostante, al fine di migliorare la salubrità indoor – outdoor. Il premio gode della collaborazione di soggetti e personalità prestigiose che fungono da supporto scientifico e divulgativo all’ iniziativa, collaborazioni che si amplieranno ulteriormente nella seconda edizione 2011 con l’ingresso di atenei, istituzioni, ed enti di ricerca quali partner dell’iniziativa.,sito web ufficiale dell’iniziativa è www.edilizia.biocompatibile.org. Nella SECONDA edizione il premio è stato assegnato all’azienda Clean Energy che hanno goduto del riconoscimento della menzione speciale, raggiungendo importanti consensi in ambito istituzionale ed imprenditoriale, con l’obiettivo di valorizzare la ricerca applicata alla produzione per avvicinare il mondo accademico e della produzione e progettazione edilizia. Al fine di far crescere il progetto e di stimolare una maggiore consapevolezza nelle istituzioni del valore potenzialità della ricerca applicata all’impresa edile, capace di unire alle variabili tradizionali, elementi di sostenibilità sociale ed ambientale, si ritiene opportuno avviare un’attività promozionale attraverso un bando pubblico che coinvolga le università, le istituzioni e le imprese nel loro territorio di riferimento quale partner del premio. Inoltre la prossima edizione varerà la performance eco-building che si propone altresì di realizzare, un laboratorio partecipato in scala 1:1, una mostra itinerante degli elaborati selezionati tra quelli definiti dalle stesse imprese partecipanti al premio che verranno esposti presso le università e gli enti partner. Tale edizione affiancherà inoltre a tali azioni attività culturali e workshop, realizzati con gli ordini professionali e le associazioni territoriali rivolte agli studenti universitari ai giovani professionisti e al pubblico del settore in genere che avranno modo di approfondire le tematiche proprie del premio costituendo una vera e propria giuria popolare che, coadiuvata dalla commissione, giudicherà e attribuirà il riconoscimento all’impresa che si sarà meglio distinta in qualità e salubrità della propria linea produttiva. SAEMSICUREZZAArea Workshop sulla sicurezza nei cantieriAnche per l’edizione 2012 grande spazio sarà dedicato alla “Sicurezza nei cantieri” e non solo. Sicurezza anche nelle soluzioni costruttive. Eurofiere, assieme ad Anis vuole seguire la scia di sensibilizzazione già tracciata dalla Presidenza della Repubblica, dal Ministero, dalle Prefetture, dalle Camere di Commercio, dalle Associazioni di categoria, dall’Inail e dalle Scuole Edili, si è fortemente impegnata per promuovere la cultura della sicurezza. Qualificate saranno le aziende che presenteranno i più innovativi applicativi per aumentare gli standard di sicurezza nelle molteplici attività di cantiere. A supporto di questa iniziativa è previsto un fitto programma di convegni e approfondimenti come già avvenuta in occasione della precedente edizione grazie anche al successo avuto dal convegno nazionale organizzato da Anis. SAEMSOFTWAREArea Workshop sul software applicativo per architettura ed ingegneriaGli adeguamenti tecnici e normativi , il cui aggiornamento è ormai quasi annuale, impone ai professionisti del settore un rapido aggiornamento dei sistemi informatici e dei programmi applicativi necessari se non indispensabili allo svolgimento della attività professionali . Da diversi lustri ed in diversi contesti, nella nostra città si è sono svolti incontri sempre più specialistici e specializzati mirati a consentire che il professionista utilizzatore potesse interagire direttamente con il produttore del software. Questa maggiore attenzione che già da qualche anno è stata evidenziata all’interno del SAEM, quest’anno si concretizza con la predisposizione di un’apposita area dedicata al Software Tecnico che potrà coinvolgere Architetti, Ingegneri, Geologi, Designer , Geometri . CAD 2D e 3D Applicativi CAD per interni Foto Render 3D Restituzione grafica di rilievi orto fotografici Calcoli strutturali Contabilità lavori pubblici e cantieri Sicurezza nei luoghi di lavoro Sicurezza antincendio Impianti elettrici e di illuminazione per interni ed esterni Calcolo impianti termici e di condizionamento Risparmio energetico Rilievo e catastazione di edifici Per maggiori informazioniwww.saemsicilia.com Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...
21/01/2021 E' ufficiale il rientro degli Usa nell'accordo di Parigi A poche ore dal suo giuramento come Presidente degli Stati Uniti Joe Biden ha firmato 15 ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...