Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Con il nuovo SAIE, BolognaFiere ha voluto realizzare e offrire una vera nuova piattaforma fieristica per il mondo del costruire italiano, per le imprese, i tecnici, gli esperti, i professionisti, i progettisti dei cantieri di edifici e infrastrutture, perché per far uscire il settore dalla crisi sono necessari un cambio di visione e un allargamento delle aree di impegno. Hanno pensato a una formula espositiva più grande che comprendesse il tema del costruire infrastrutture per il territorio, nel nuovo ambiente urbano che deve realizzarsi ed è già al centro di tutti i programmi di innovazione europei ed internazionali delle grandi reti per le città del futuro. SAIE COSTRUIRE SOSTENIBILE È l’area delle aziende che presentano i materiali, le tecnologie e le soluzioni riguardanti gli argomenti legati a efficientamento energetico, l’isolamento termico ed acustico, la bioarchitettura. Al centro dell’area c’è Green Habitat, il luogo di approfondimento delle tematiche del costruire sostenibile organizzato da Norbert Lantschner, consulente scientifico di SAIE. E il “Costruire in modo efficiente rispettando l’ambiente” è il punto di partenza dei convegni che si terranno all’interno dell’area ‘Costruire Sostenibile’ “L’obiettivo è quello di diffondere tra progettisti e imprese le nuove strategie dell’Unione Europea e in particolare la Direttiva 2010/31/UE per “edifici a consumo quasi zero” ha affermato Norbert Lantschner, “e la recente direttiva 2102/27/UE che intende concretizzare l’obiettivo di migliorare la prestazione energetica degli edifici degli enti pubblici, anche attraverso l’utilizzo di strumenti finanziari e meccanismi di finanziamento innovativi; fare maturare la consapevolezza che questi sono i nuovi orizzonti di qualità rispetto al passato e che il mondo delle costruzione ha bisogno di un rinnovamento strategico per adeguarsi alle nuove normative. Anche il nostro Paese deve entrare nell’ottica che il mercato richiederà nel futuro edifici sicuri, efficienti e salutari.” Si vuole lanciare un messaggio forte e inequivocabile: il risparmio energetico passa attraverso un nuovo modo di progettare, ristrutturare e costruire gli edifici, ma non solo, va sostenuto il diritto di case più confortevoli e salutari, liberate dagli inquinamenti prodotti da solventi e onde elettromagnetiche inutili, in cui la domotica possa essere uno strumento di servizio per l’utente al fine di gestire in modo intelligente e senza perdite di tempo la tecnologia del proprio ufficio o dell’abitazione. All’interno di SAIE GREEN HABITAT esporranno le imprese più note nel campo ‘green’ presenti al SAIE 2013 con laboratori e dimostrazioni che permetteranno ai visitatori di ‘toccare con mano’ le innovazioni e le modalità di impiego dei nuovi materiali, capaci di raggiungere migliori livelli di efficienza energetica e di ridurre gli sprechi di materiali e risorse. Inoltre all’interno di COSTRUIRE SOSTENIBILE un’altra grande area dedicata al legno: “Abitare domani” organizzata con il consorzio Lignius, che presenterà a Saie la più grande esposizione italiana di case prefabbricate in legno. Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...