Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Senaf, società del Gruppo Tecniche Nuove, ha acquisito l’organizzazione di SAIE per le prossime dieci edizioni da BolognaFiere che, grazie a questa nuova joint venture, rafforza il proprio posizionamento come polo fieristico di riferimento per il settore delle costruzioni. Obiettivo del nuovo progetto di SAIE è valorizzare sia il ruolo centrale delle eccellenze produttive del fare made in Italy e internazionale, sia la capacità del settore di concretizzare in nuovi prodotti e servizi la visione del futuro di costruzioni, ristrutturazioni e infrastrutture. Tutta la filiera delle costruzioni sta vivendo questa fase di transizione verso nuovi mercati e nuove modalità di produzione. Gli operatori del settore, oggi più che mai sono alla ricerca di prodotti, metodi e strumenti per rendere il settore più sicuro, efficiente, collaborativo, redditizio e sostenibile. SAIE si occupa di: Gestione Edificio e Riqualificazione Edilizia, Impianti tecnici in edilizia, Trasformazione urbana Infrastrutture e territorio, Digitalizzazione e BIM. SAIE offre visibilità alle eccellenze e a tutti i sistemi e le tecnologie che stanno cambiando i processi di rilievo, progettazione, realizzazione, controllo, gestione e manutenzione delle opere. Al centro della manifestazione l’INNOVATION LAB, la vetrina delle eccellenze che proporrà i percorsi di innovazione intrapresi dalle aziende, dalle start-up e dai centri di ricerca Internazionale. Per maggiori info visita il sito SAIE – Tecnologie per l’edilizia e l‘ambiente costruito 4.0 14-17 ottobre 2020 Bologna Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...