Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
Da due anni si investe più in energie rinnovabili che in fonti fossili. Nel 2009 in Europa e USA nel settore elettrico vi è stato più installato da fonti rinnovabili che da tutte le altre. L’Italia si appresta a coprire con le rinnovabili poco meno di un terzo della domanda elettrica al 2020 secondo il Piano Nazionale d’Azione delle fonti rinnovabili presentato dal Governo nel giugno 2010. Ultimamente sono stati pubblicati diversi rapporti autorevoli che mirano a verificare la possibilità di riuscire a soddisfare con l’energia verde il 100% di tutta la domanda elettrica in Europa entro la metà del secolo. Considerando i drastici impegni di riduzione delle emissioni climalteranti che verranno definiti nel prossimo futuro (-80% per i paesi industrializzati al 2050), si vogliono analizzare possibili scenari spinti della produzione elettrica da fonti rinnovabili anche in Italia. Venerdì 11 novembre 2011 (ore 14,30 – 17,30) – Sala Diotallevi 1 Hall Sud. Programma: Masaharu Kohno, Ambasciatore del Giappone in Italia – invitato Gianni Silvestrini, Direttore scientifico – Kyoto Club Karl-Ludwig Schibel, Klima-Bündnis / Alianza del Clima e.V. Carlo Manna, Responsabile Ufficio Studi – ENEA Arturo Lorenzoni, IEFE – Università Bocconi Roberto Vigotti, Direttore Divisione Elettricità – Observatoire Méditerranéen de l’Energie (OME) Giuseppe Onufrio, Direttore esecutivo – Greenpeace Italia Francesco Starace, Amministratore delegato – Enel Green Power – invitato Kyoto Club sarà presente a Ecomondo – Key Energy 2011 presso il Padiglione D3, stand 188. KYOTO CLUB via Genova, 23 – 00184 Roma – Tel 06 485539 – Fax 06 48987009 e-mail : [email protected] – www.kyotoclub.org Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.