Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
L’attuale congiuntura economica-legislativa in materia di gestione ambientale e risparmio energetico impone, alle organizzazioni che intendono essere competitive in un mercato altamente concorrenziale, un comportamento socialmente responsabile nella gestione di problematiche di natura etica in relazione all’ambiente interno ed esterno con cui si relazionano. L’attività di impresa, pur orientata al profitto infatti, non può prescindere dal considerare in modo esplicito, in linea con la normativa vigente, le istanze economiche, sociali ed ambientali poste dai clienti e dai portatori di interesse, quali fattore strategico per massimizzare gli utili di lungo periodo. Per discutere di questo tema, CERMET organizza un seminario che si propone di illustrare gli strumenti a disposizione per sviluppare adeguati programmi di miglioramento della sostenibilità ambientale e dell’efficienza energetica. In particolare verrà illustrato il ruolo che le certificazioni di sistema e di prodotto possono svolgere nel dare evidenza presso i consumatori e le altre parti interessate dell’impegno dell’impresa verso il green. Si tratta di un’occasione preziosa per organizzazioni e professionisti interessati a sviluppare la gestione in chiave sistemica delle problematiche relative al controllo dei consumi energetici. Il seminario è organizzato da CERMET in collaborazione con ECO-logica srl. Interverrà l’ing. Massimo Guido, amministratore unico e direttore tecnico di ECO-logica srl, con una relazione dal titolo: L’integrazione della norma EN 16001 con i Sistemi di Gestione ISO 1400 ed EMAS. Previa iscrizione obbligatoria, è possibile partecipare gratuitamente al seminario, scrivendo all’indirizzo sviluppo@eco-logicasrl.it oppure luigi.digioia@cermet.it comunicando i nominativi e i riferimenti dei partecipanti, entro il giorno 30 Novembre. Scarica la locadina L’evento si terrà dalle ore 09.30 Bari, Rondò Hotel Corso Alcide de Gasperi 308 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
21/01/2021 Tecla, la casa sostenibile in 3d di Mario Cucinella Completata la struttura portante di Tecla, modello innovativo di habitat sostenibile frutto della stampa in 3D, ...
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
31/12/2020 “Lagos: city of water”, il concorso di idee per città resilienti Alcune proposte per risolvere le condizioni di vita della più grande baraccopoli galleggiante al mondo: Makoko, ...
28/12/2020 Milano, per Pirelli 35 Coima sceglie Snøhetta e Park Associati Affidata a Snøhetta e Park Associati la riqualificazione in chiave sostenibile dell’edificio di via Pirelli 35 ...
17/12/2020 Amsterdam, un alloggio biofilo con facciata in legno parametrica Mitosis è il nuovo complesso residenziale per la città di Amsterdam pensato per sottolineare l’importanza dell’architettura ...
09/12/2020 Torino, il Green Pea di Farinetti Apre oggi 9 dicembre: è il Green Pea, la nuova scommessa di Oscar Farinetti: un edificio ...
07/12/2020 Lo storico Nastrificio Bonicatti trasformato secondo i principi della bioedilizia I lavori di riqualificazione del Nastrificio, ubicato a San Mauro Torinese, sono stati avviati di recente ...