Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
AIPE – Associazione Italiana Polistirene Espanso, propone un corso di aggiornamento sul’EPS dedicato alle aziende che producono EPS airpop, ai progettisti e ai professionisti che operano nel settore edile. Il seminario è suddiviso in 2 moduli: 1. Il primo è relativo al controllo gestionale del processo produttivo, alle richieste della Legge 102 sull’audit energetico oltre che alla presentazione del nuovo EPD relativo al Polistirene Espandibile di Plastics Europe. 2. La seconda parte del seminario è indirizzata all’approfondimento delle tematiche relative alla sicurezza negli edifici secondo le nuove NTC (Norme Tecniche per le Costruzioni) e al comportamento al fuoco. Viene inoltre fornito l’aggiornamento relativo alla norma di prodotto per il sistema cappotto che porterà alla marcatura CE. I due moduli sono preceduti da un breve focus introduttivo sul nuovo brand name europeo airpop® con un approfondimento sulle attività implementate per comunicarlo sia a livello nazionale che europeo. Programma h. 9.30 – Registrazione e presentazione iniziale con aggiornamento nazionale ed europeo sull’airpop® – Business intelligence & controllo di gestione. L’impatto dei costi di energetici sulle politiche dei prezzi – Iulo Maracchia BI-STAR – L’obbligo dell’audit energetico: Legge 102 del 04.07.14 – Andrea Bordoni A2A – EPD relativo al polistirene espandibile di PlasticsEurope – A cura di AIPE h. 13.00 – Light lunch Le nuove NTC per edifici SAAD – Tomaso Trombetti Università di Bologna La bozza di norma europea “ETICS Specification”. Codice di prevenzione incendi: base di riferimento per i futuri decreti verticali – Marco Piana AIPE Seminario AIPE sull’EPS 03 luglio presso il Novotel Linate di Milano La partecipazione è gratuita ma è obbligatorio iscriversi aipe@epsass.it Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
19/01/2021 Sullalbero, le case per vivere in mezzo alla natura L'azienda Sullalbero propone case sull'albero che si possono realizzare nel proprio giardino o in terrazza, e ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
15/01/2021 Al Sasso Nero: il rifugio rivestito in rame sulle alpi italiane A 3.026 metri di altitudine un rifugio dalla minima impronta ambientale e con facciata esterna di ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
13/01/2021 The Green Line: la passerella verde che produce cibo e unisce Parigi The Green Line a Parigi è un ponte green pensato per promuovere la cultura del cibo ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
11/01/2021 Fotovoltaico: 8 milioni per gli edifici pubblici in Lombardia Approvata dalla Regione Lombardia una delibera che mette a disposizione 8 milioni per l'installazione di pannelli ...
11/01/2021 Rinnovabili in UE: nel 2019 coprono il 19,7% dei consumi Nel 2019 nell'UE a 27 le energie rinnovabili hanno coperto il 19,7% dei consumi, solo lo ...