Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Il convegno di SIC organizzato da CIDIMM vede come protagonista il condominio e il ruolo centrale dell’Amministratore. Durante i lavori saranno approfonditi diversi argomenti di grande attualità quali il passaggio da Amministratore di Condominio a Building Manager in grado di seguire la gestione patrimoniale immobiliare, la semplificazione dei servizi per l’ottimizzazione della gestione condominiale, con interessanti focus sugli interventi di manutenzione comuni a tante realtà condominiali: dalle modalità di indagine e riparazione delle infiltrazioni d’acqua alla diagnostica delle facciate e relativa manutenzione fino ad arrivare agli interventi di Nanotecnologia. Il convegno è in collaborazione con BE.MA.DE, dt deutec, Rete IRENE, Mapei, Nanotech Italia e Very Fast People. Tra i relatori il Dott. Manuel Castoldi, Presidente di Rete IRENE e il Dott. Mario Tramontin, Manager di rete presenteranno la relazione “La valorizzazione del fabbricato: la riqualificazione energetica” che mostrerà, prima di tutto agli amministratori, l’indiscusso valore per i condòmini apportato dagli interventi di Riqualificazione Energetica sugli edifici. L’amministratore può svolgere un ruolo molto importante ed è necessario che sia sempre più formato e consapevole dei vantaggi legati alla riqualificazione. La giornata, che si terrà presso il Complesso RBO in via Philips, 12 a Monza dalle 9:30 alle 17:30, dà diritto a 6 crediti formativi e ha ottenuto il patrocinio di Comune di Monza, Collegio Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Monza e Brianza, A.L.A.C., Amministratori Professionisti, ANACI – Sede Provinciale di Monza, condoAssociazione, Confamministrare e Progetto Angelica. Servizi Integrati Condominiali – Il polo del building manager Scarica il programma e iscriviti Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...