Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
INTRODUZIONE ED OBIETTIVI:Potrà, nel futuro, anche l’energia elettrica rientrare nella logica del Km Zero?La filosofia del Km Zero è quanto Aghape persegue e promuove e, a nostro avviso, i SEU potrebbero essere un passo in questa direzione per quanto concerne il “ prodotto” energia.I SEU, sistemi efficienti di Utenza mettono in contatto la domanda e l’offerta di energia, produttori e consumatori, senza intermediazione e senza passare per il sistema elettrico e potrebbero essere il metodo per rendere competitive le fonti alternative dopo l’era degli incentivi.I SEU sono sistemi “ in cui un impianto di produzione di energia elettrica, con potenza non superiore a 20 MWe e complessivamente installata sullo stesso sito, alimentato da fonti rinnovabili ovvero in assetto cogenerativo ad alto rendimento, anche nella titolarità di un soggetto diverso dal cliente finale, è diretta- mente connesso, per il tramite di un collegamento privato senza obbligo di connessione di terzi, all’impianto per il consumo di un solo cliente finale ed è realizzato all’interno dell’area di proprietà o nella piena disponibilità del medesimo cliente”.L’Autorità per l’Energia Elettrica e il Gas ha appena deliberato il Testo Integrato per la regolazione dei sistemi semplici di produzione e consumo ( del. 578/2013), il testo che appunto regolamenta i SEU. Obiettivo di questo convegno è, in primo luogo, chiarire la delibera direttamente con l’Ente deliberante ma anche valutarne pro e contro con i principali attori del mercato. Scarica la brochure informativa Vai alla pagina dell’evento per maggiori informazioni Sessione UnicaVenerdì 28 Febbraio 2014 dalle ore 14:00 alle ore 18:00 BOLOGNA AIRPORT HOTELVia M.Emilio Lepido, 203/14 Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
28/04/2025 HeySun: presentata la seconda edizione dell'expo della transizione energetica A cura di: Laura Murgia Presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy è stata presentata la seconda edizione ...
23/04/2025 Il settore energetico dell'UE guida la riduzione delle emissioni di gas serra nel 2023 Il 2023 ha rappresentato un anno di svolta per l’Unione Europea nella sua ambiziosa corsa verso ...
22/04/2025 22 aprile, Earth Day 2025: Our Power, Our Planet Il 22 aprile si celebra la Giornata della Terra 2025 con il tema "Our Power, Our ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.
02/04/2025 Rete elettrica UE: servono investimenti per evitare il blackout della transizione energetica La rete elettrica dell’UE è obsoleta e inadatta a sostenere la transizione energetica. Servono investimenti massicci, ...
01/04/2025 ISH 2025: digitalizzazione e sostenibilità per l'edilizia del futuro A cura di: Laura Murgia Tecnologia, innovazione e soluzioni intelligenti hanno caratterizzato ISH 2025, appuntamento imprescindibile per il settore HVAC.