Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Durante l’ incontro svolgeremo con i software Logical Soft TERMOTAB Free e TERMOLOG EpiX 5 un esempio pratico di diagnosi energetica dell’edificio, dal rilievo dei dati in sito, passando per l´input con metodo grafico o numerico, fino al calcolo e alla stampa dell’attestato di prestazione energetica. Poi passeremo al rilievo delle condizioni reali: i consumi, i costi reali, i dati climatici reali, i profili d´uso fino alla calibrazione del modello.Si mostrerà quindi come valutare opportunamente la validità di uno o più interventi di riqualificazione energetica e si metteranno a confronto generatori tradizionali, generatori a biomassa, pompe di calore, solare termico e fotovoltaico sia attraverso la valutazione standard che quella adattata all´utenza.Il confronto tra stato di fatto e di progetto a condizioni standard e a condizioni reali è indispensabile al progettista per predisporre una relazione al fine di stimare il risparmio annuo ed il tempo di ammortamento della spesa sostenuta. PROGRAMMA:Ore 9.00 – Registrazione partecipantiOre 9.15 – Inizio dei lavori Le UNI TS 11300 rev. 2014 Premesse metodologiche La scelta degli obiettivi Rilievo della geometria dell´edificio con dispositivi mobili L´individuazione delle condizioni d´uso Valutazione degli indici di prestazione teorici e reali Confronto tra soluzioni di riqualificazione La relazione finale Ore 12.30 – Dibattito e quesiti Esempio pratico di diagnosi energetica e riqualificazione con le nuove UNI TS 11300.Questa esercitazione pratica è aperta a tutti e si svolgerà lunedì 15 dicembre alle ore 9.00 presso il BEST WESTER TITIAN INN HOTEL Via Callalta 87 – Silea (TV). Relatori:Ing. Luca Ceccotti, Logical SoftArch. Michela Compassi, Logical SoftI partecipanti potranno acquistare il software con un´offerta riservata. Per iscriversi clicca qui Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
16/10/2020 Ecobonus, nel 2019 investiti 3,5 miliardi Nel 2019 l’ecobonus ha mosso 3,5 miliardi di investimenti, per un totale di 395 mila interventi di ...
06/10/2020 Canada: la Springdale Library di Brampton verso la certificazione Leed Gold Ampie vetrate, roof garden e il parco pubblico che la circonda trasformano la Springdale Library di ...
25/09/2020 Il 10% degli edifici è ad alte prestazioni energetiche Dal 2016 al 2019 gli edifici ad alte prestazioni energetiche sono passati dal 7% al 10% ...
14/08/2020 Un master per diventare esperti in Smart Grids Politecnico di Milano ed Enel lanciano la prima edizione del Master di secondo livello internazionale per ...
23/06/2020 Superbonus 110%: Valeria Erba chiarisce gli obiettivi Quali interventi potranno usufruire del superbonus 110% previsto dal Decreto Rilancio? Gli aspetti critici legati alla ...
24/04/2020 Continuano gli appuntamenti di formazione e approfondimento con i webinar di Infoweb Dopo il grande successo dei primi 3 giorni di formazione, Infoweb propone anche lunedì e martedì ...
22/11/2019 DOCET Enea per la certificazione: disponibile la nuova versione del software ENEA e CNR hanno predisposto la versione aggiornata del DOCET, il software per la certificazione energetica degli ...
09/07/2019 La mappa della Milano green Sono 205 gli edifici che nel capoluogo lombardo vantano una certificazione di sostenibilità. Sono sparsi un ...
15/05/2019 Summer School in Efficienza Energetica In programma dal 24 giugno al 5 luglio 2019 la VII edizione della Scuola dell’Enea per ...
07/02/2019 Un Master per specializzarsi in sustainable development jobs Lo propongono l’Università degli Studi di Milano-Bicocca e Fondazione Giangiacomo Feltrinelli: un percorso formativo per specializzarsi ...