Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
I nuovi regolamenti sull’efficienza energetica introdotti dal DM 26/6/15 (e dalle relative leggi regionali) sottolineano l’importanza della correzione dei ponti termici, sia per quanto riguarda le dispersioni energetiche che per la verifica del rischio di muffa. Non è più pensabile oggi affrontare un intervento di riqualificazione edilizia o di nuova costruzione senza un’analisi approfondita dei ponti termici, e per farlo la normativa vigente (UNI/TS 11300, UNI EN ISO 14683 e UNI EN ISO 10211) suggerisce il calcolo agli elementi finiti. Nelle due giornate del corso i partecipanti avranno l’occasione per esercitarsi assieme ai relatori su come analizzare un ponte termico ai fini della compilazione di una relazione tecnica “legge 10” o di un certificato energetico APE. Il corso è pensato come guida alla simulazione di un nodo architettonico agli elementi finiti per valutarne il peso sotto il profilo energetico e igrotermico. Il corso è stato approvato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino: sono previsti 12 CFP per gli ingegneri Programma: mercoledì 15 marzo 2017 Analisi dei ponti termici e introduzione alle simulazioni: – il problema energetico e l’analisi delle dispersioni; – il problema igrotermico e la verifica del rischio di muffa e condensa; – esercitazione in aula; – costruzione dei ponti termici agli elementi finti – parte 1a mercoledì 22 marzo Simulazione agli elementi finiti: – costruzione dei ponti termici agli elementi finti – parte 2; – guida all’analisi dei risultati; – esercitazione in aula su casi di studio. Simulazione dei ponti termici: la verifica agli elementi finiti 15 e 22 marzo 2017, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 Fondazione Ordine Ingegneri della Provincia di Torino, Via Giovanni Giolitti 1, 10123 Torino Registrati Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
27/01/2021 The 8th Continent: la stazione galleggiante per ripulire gli oceani The 8th Continent è il progetto di stazione galleggiante, alimentata da rinnovabili, della designer slovacca Lenka ...
26/01/2021 Operativo il portale Enea per invio pratiche detrazioni per efficienza energetica Il portale Enea per la trasmissione dei dati relativi agli interventi di efficienza energetica e bonus ...
26/01/2021 Energia solare: sempre più economica e competitiva Rapporto di Wood Mackenzie: il costo dell'energia solare è sceso del 90% negli ultimi due decenni, ...
26/01/2021 Transizione energetica: nel 2020 gli investimenti raggiungono 500 miliardi di dollari BNEF: nel 2020 investite cifre altissime in tecnologie e beni a basso contenuto di carbonio, dalle ...
26/01/2021 Parchi e riserve in Italia: un bene da tutelare, per l’ambiente e per l’economia I parchi sono un luogo benefico per la salute, per l’ambiente e per l’economia ma è ...
25/01/2021 Isola URSA a Digital Klimahouse: va in scena la sostenibilità! Dal 27 al 29 Gennaio torna a Klimahouse ISOLA URSA in versione digitale che offrirà momenti ...
25/01/2021 In Europa aumenta l'elettricità rinnovabile e calano le emissioni Elettricità rinnovabile - Uno studio dell'EEA mostra che è aumentata ma per rispettare l'impegno di neutralità ...
22/01/2021 Klimahouse, un'edizione tutta digitale, con tanto #entusiasmo Un format diverso ma ugualmente ricco di eventi, incontri e approfondimenti sulle tematiche più attuali dell'edilizia ...
22/01/2021 Idrogeno e transizione energetica: ecco la strategia per l’Italia Da qui al 2050 l’idrogeno dovrà diventare un elemento cardine per centrare l’obiettivo UE di neutralità ...
22/01/2021 Elon Musk annuncia l'arrivo dell’inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici Elon Musk ha di recente annunciato il prossimo lancio sul mercato dell'inverter solare Tesla per impianti fotovoltaici, ...