Sviluppo delle rinnovabili in Italia: una missione possibile, da condurre in maniera scientifica 04/04/2025
Risparmio energetico e cambiamento climatico: come l’efficienza energetica può contribuire alla sostenibilità globale 08/04/2025
Impianto termico o di climatizzazione (invernale/estiva): tipologie, caratteristiche e componenti 26/03/2025
I nuovi regolamenti sull’efficienza energetica introdotti dal DM 26/6/15 (e dalle relative leggi regionali) sottolineano l’importanza della correzione dei ponti termici, sia per quanto riguarda le dispersioni energetiche che per la verifica del rischio di muffa. Non è più pensabile oggi affrontare un intervento di riqualificazione edilizia o di nuova costruzione senza un’analisi approfondita dei ponti termici, e per farlo la normativa vigente (UNI/TS 11300, UNI EN ISO 14683 e UNI EN ISO 10211) suggerisce il calcolo agli elementi finiti. Nelle due giornate del corso i partecipanti avranno l’occasione per esercitarsi assieme ai relatori su come analizzare un ponte termico ai fini della compilazione di una relazione tecnica “legge 10” o di un certificato energetico APE. Il corso è pensato come guida alla simulazione di un nodo architettonico agli elementi finiti per valutarne il peso sotto il profilo energetico e igrotermico. Il corso è stato approvato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino: sono previsti 12 CFP per gli ingegneri Programma: mercoledì 15 marzo 2017 Analisi dei ponti termici e introduzione alle simulazioni: – il problema energetico e l’analisi delle dispersioni; – il problema igrotermico e la verifica del rischio di muffa e condensa; – esercitazione in aula; – costruzione dei ponti termici agli elementi finti – parte 1a mercoledì 22 marzo Simulazione agli elementi finiti: – costruzione dei ponti termici agli elementi finti – parte 2; – guida all’analisi dei risultati; – esercitazione in aula su casi di studio. Simulazione dei ponti termici: la verifica agli elementi finiti 15 e 22 marzo 2017, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00 Fondazione Ordine Ingegneri della Provincia di Torino, Via Giovanni Giolitti 1, 10123 Torino Registrati Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
18/04/2025 Efficienza energetica e smart building aumentano il valore degli immobili fino all'80% Rapporto TEHA: un immobile efficiente dal punto di vista energetico e dotato di tecnologie smart può ...
17/04/2025 I benefici indiretti dell’efficienza energetica per le imprese A cura di: Fabiana Valentini Una guida Enea evidenzia 13 benefici indiretti che impattano positivamente sul piano ambientale, sociale e di ...
16/04/2025 Sardegna 100% rinnovabile: scenario possibile entro il 2030 Secondo uno studio la Sardegna può diventare la prima regione italiana a coprire interamente la propria ...
16/04/2025 Europa e crisi climatica: il report Copernicus 2024 conferma un continente sempre più fragile A cura di: Raffaella Capritti Il report Copernicus 2024 rivela un’Europa sempre più esposta alla crisi climatica: caldo estremo, alluvioni e ...
15/04/2025 Le città europee accelerano sugli investimenti per transizione ecologica e infrastrutture sociali Le città europee aumentano gli investimenti per transizione ecologica, edilizia sociale e infrastrutture resilienti.
14/04/2025 Tecnologie energetiche emergenti: tra slancio innovativo e incertezze di mercato Analisi delle tecnologie energetiche emergenti secondo l'IEA, tra progressi, rischi e necessità di investimenti.
12/04/2025 Green Energy Day: impianti rinnovabili aperti e visitabili 12 aprile, Green Energy Day: una giornata per capire l'importanza della transizione energetica andando a visitare ...
11/04/2025 Pardee School esempio di sostenibilità: carbonio incorporato ridotto dell’87% A cura di: Tommaso Tautonico Nuova sede della Pardee School: scheletro in legno massello, tripli vetri con schermatura solare, pannelli fotovoltaici ...
10/04/2025 Energia: superato il 40% da fonti pulite. Il fotovoltaico guida la transizione Le rinnovabili superano il 40% dell’elettricità globale nel 2024. Record fotovoltaico, emissioni ancora alte per le ...
09/04/2025 Acciaio verde per una decarbonizzazione possibile e necessaria A cura di: Erika Bonelli Acciaio verde: pressioni industriali e inerzia politica possono rallentare la necessaria decarbonizzazione del settore.