Simulazione dei ponti termici: la verifica agli elementi finiti

Torino
Dal 15/03/2017 al 22/03/2017

I nuovi regolamenti sull’efficienza energetica introdotti dal DM 26/6/15 (e dalle relative leggi regionali) sottolineano l’importanza della correzione dei ponti termici, sia per quanto riguarda le dispersioni energetiche che per la verifica del rischio di muffa.
Non è più pensabile oggi affrontare un intervento di riqualificazione edilizia o di nuova costruzione senza un’analisi approfondita dei ponti termici, e per farlo la normativa vigente (UNI/TS 11300, UNI EN ISO 14683 e UNI EN ISO 10211) suggerisce il calcolo agli elementi finiti.
Nelle due giornate del corso i partecipanti avranno l’occasione per esercitarsi assieme ai relatori su come analizzare un ponte termico ai fini della compilazione di una relazione tecnica “legge 10” o di un certificato energetico APE.
Il corso è pensato come guida alla simulazione di un nodo architettonico agli elementi finiti per valutarne il peso sotto il profilo energetico e igrotermico.

Il corso è stato approvato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Torino: sono previsti 12 CFP per gli ingegneri

Programma:

mercoledì 15 marzo 2017

Analisi dei ponti termici e introduzione alle simulazioni:
– il problema energetico e l’analisi delle dispersioni;
– il problema igrotermico e la verifica del rischio di muffa e condensa;
– esercitazione in aula;
– costruzione dei ponti termici agli elementi finti – parte 1a

mercoledì 22 marzo

Simulazione agli elementi finiti:
– costruzione dei ponti termici agli elementi finti – parte 2;
– guida all’analisi dei risultati;
– esercitazione in aula su casi di studio.

Simulazione dei ponti termici: la verifica agli elementi finiti

15 e 22 marzo 2017, dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 16.00

Fondazione Ordine Ingegneri della Provincia di Torino, Via Giovanni Giolitti 1, 10123 Torino

Registrati

Consiglia questo evento ai tuoi amici

Commenta questo evento




I prossimi eventi su questo argomento

Dal 18/02/2026 al 21/02/2026

Progetto Fuoco

Verona

Progetto Fuoco dal 18 al 21 febbraio 2026, l’evento di riferimento per l’energia dal legno e ...

Dal 12/11/2025 al 14/11/2025

Klimahouse Germania: nuovo appuntamento per l’edilizia sostenibile

Klimahouse Germania, in programma a Karlsruhe dal 12 al 14 novembre 2025, è un evento di ...

Dal 01/10/2025 al 02/10/2025

Solar Solutions Torino 2025: fotovoltaico, storage e mobilità elettrica

Torino

Il 1 e 2 ottobre 2025, Lingotto Fiere ospita Solar Solutions Torino, la fiera dedicata a ...

Dal 09/06/2025 al 12/06/2025

EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea sulla Biomassa

Valencia,

Dal 9-12 giugno 2025 a Valencia, Spagna si terrà EUBCE 2025 – 33ª Conferenza ed Esposizione Europea ...

Dal 14/05/2025 al 16/05/2025

NetZero Milan 2025

Milano

Dal 14 al 16 maggio 2025, l'Allianz MiCo di Milano ospiterà NetZero Milan, dedicato alla decarbonizzazione ...

Dal 07/05/2025 al 09/05/2025

Intersolar Europe – Fiera internazionale per l’industria del solare

Messe München, Monaco di Baviera, Germania

The smarter E Europe di cui fa parte abche Intersolar Europe, fiera dedicata al solare, è ...

Dal 05/05/2025 al 07/05/2025

Rebuild 2025: il futuro del costruito passa per Riva del Garda

Riva del Garda, Trento

Innovazione e sostenibilità si incontrano a Rebuild 2025, il 6/7 maggio a Riva del Garda: un ...

Dal 02/04/2025 al 03/04/2025

Heat Pump Technologies, evento verticale dedicato alle pompe di calore

Milano

Il 2 e 3 aprile 2025 all'Allianz MiCo Milano la prima edizione di Heat Pump Technologies, ...

Dal 20/03/2025 al 22/03/2025

Le Giornate dell’Installatore Elettrico ed EDIL

Bergamo

Promoberg annuncia che a marzo 2025 si terranno in contemporanea presso la Fiera di Bergamo i ...

07/03/2025

Convegno Solare termico e fotovoltaico

Rimini, Rimini

In occasione di KEY si terrà Venerdì 7 Marzo il Convegno Solare termico e fotovoltaico: una ...


Le ultime notizie sull’argomento



Secured By miniOrange