Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
La simulazione termoenergetica dinamica è uno strumento utile per acquisire crediti nell’applicazione di protocolli di valutazione del livello di sostenibilità di una costruzione edilizia o per svolgere attività di post-costruzione in contesti di continuous commissioning o ancora di riqualificazione energetica dei sistemi edificio-impianti. Oltre al calcolo dei carichi termici in condizioni di esercizio e in termini di potenza impegnata, l’applicazione della Simulazione Termoenergetica Dinamica permette anche la previsione delle prestazioni energetiche del sistema edificio-impianti, nell’ottica di energia consumata, così come l’analisi della dinamica delle prestazioni ambientali di carattere termico e visivo. Questo valido strumento, sempre più utilizzato, è al centro del Percorso Specialistico “Simulazione termoenergetica dinamica degli edifici”, che AiCARR Formazione organizza in collaborazione con la Sezione Italiana dell’International Building Performance Simulation Association (IBPSA Italia). Il Percorso è consigliato a tutti i professionisti che si occupano di previsione numerica delle prestazioni energetiche degli edifici e degli impianti di climatizzazione, ai quali fornisce le conoscenze teoriche e pratiche per la costruzione di modelli termoenergetici di sistemi edilizi e impiantistici all’interno di due dei più diffusi software di simulazione termoenergetica dinamica (EnergyPlus@ e TRNSYS®). La struttura del Percorso Specialistico Il Percorso è organizzato in tre moduli, suddivisi in pacchetti di due giornate: è possibile iscriversi all’intero programma, a due moduli a scelta oppure anche a uno solo dei tre pacchetti. Il programma avrà inizio con il Modulo A “Fondamenti”, articolato nei seguenti argomenti: Introduzione: dalla simulazione statica a quella dinamica, air heat balance, il bilancio termico sull’aria ambiente – Clima esterno e anni tipo; determinazione delle proprietà dei componenti trasparenti – Modellazione degli scambi per conduzione e per irraggiamento; comfort termico – Modellazione degli scambi termici per convezione – Modellazione degli impianti aeraulici e idronici. Il Modulo B “EnergyPlus” e il Modulo C “TRNSYS” illustreranno i due software, per passare poi alla presentazione di esercizi via via più complessi. Il calendario: 13 e 14 maggio: Modulo A – Fondamenti 3 e 4 giugno: Modulo B – EnergyPlus 30 giugno e 1 luglio: Modulo C – TRNSYS Scarica la brochure informativa dell’evento Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...