Recuperatori di calore e sistemi di ventilazione aiutano gli edifici a risparmiare energia 20/01/2021
Arriva la Carta delle aree per il deposito di rifiuti nucleari, 67 siti possibili in 7 Regioni 08/01/2021
Le tecnologie per l'abbattimento delle emissioni atmosferiche fanno uso di apparecchiature, installazioni e dispositivi per ridurre l'emissione di sostanze inquinanti (quali gas, polveri, ecc..) al fine di tutelare la qualità dell'ambiente e la salute della popolazione circostante."Le applicazioni di tali tecnologie – spiega Cosetta Viganò, responsabile del settore Bioenergie in APER – rivestono particolare interesse per tutti i settori i cui processi produttivi comportano la naturale emissione di sostanze in atmosfera, che vanno opportunamente controllate e contenute; non fa eccezione il comparto della combustione di biomasse per la produzione di energia".Il corso, della durata di mezza giornata, fornirà pertanto un quadro normativo di riferimento (a cura della Regione Lombardia), affronterà le tematiche relative alle tecnologie e alla progettazione dei sistemi di abbattimento (a cura di HUG Engineering), entrerà nello specifico con un intervento dedicato ad urea in soluzione ed impianti di dissoluzione (a cura di TMC Chemicals) e infine approfondirà il tema dei piani di monitoraggio ambientale (a cura del CNR).In allegato inviamo il programma dell'evento e le condizioni di partecipazione. Il corso è a numero chiuso, per un totale di 50 posti a disposizione. Sponsor ufficiale dell'iniziativa sono Hug Engineering e TMC Chemicals. La giornata è realizzata inoltre con il supporto Wartsila. DETTAGLI: TARGET: operatori di settore e funzionari PA DURATA: mezza giornata DATE CORSO: martedì 22 giugno 2010 COSTO NON ASSOCIATI: 180 euro (IVA inclusa) COSTO ASSOCIATI: 150 euro (IVA inclusa) NUMERO MASSIMO PARTECIPANTI: 50 (iscrizioni aperte fino ad esaurimento posti) DOVE: Sala Rubino, Antares Hotel Concorde V.le Monza, 132 20127 Milano Scarica il comunicatoScarica il programmaScarica la scheda di iscrizione L'evento si terrà presso l'Antares Hotel Concorde di Milano, il primo corso organizzato da APER dedicato ai sistemi di abbattimento delle emissioni connesse alla produzione di bioenergia. Per ulteriori informazioni:Claudia AbelliResponsabile Comunicazione APERTel. (+39) 02 / 6692 673 Fax (+39) 02 / 6749 0140e-mail: claudia.abelli@aper.it Indirizzo e-mail protetto dal bots spam Consiglia questo evento ai tuoi amici Commenta questo evento
20/01/2021 Mari e oceani, mai così caldi Nel 2020 il riscaldamento degli Oceani ha raggiunto un nuovo record. Triste primato anche per il ...
18/01/2021 Cambiamento climatico: intensificare subito l'azione per salvare il pianeta Nuovo Rapporto UNEP: intensificare le azioni per adattarsi alla nuova realtà climatica, altrimenti i danni, le ...
18/01/2021 Idrogeno nella rete gas pubblica: al via le prime sperimentazioni negli Uk Il villaggio di Winlaton sarà il primo a utilizzare l'idrogeno miscelato al 20% col gas per ...
15/01/2021 Recovery plan da 222 miliardi per costruire l’Italia dei prossimi 30 anni Il Pnrr dovrebbe mobilitare risorse fino a 310 miliardi fino al 2026: nel Piano sei missioni ...
14/01/2021 Allarme deforestazione: dal 2004 scomparsi 43 milioni di ettari Dal 2004 al 2017 è scomparsa tanta foresta quanta l'intera California: 43 milioni di ettari in ...
12/01/2021 I peggiori eventi meteorologici del 2020 legati al cambiamento climatico e costati miliardi Un rapporto di Christian Aid identifica i 15 dei disastri climatici più distruttivi del 2020, 10 ...
05/01/2021 Il 2020 chiude il decennio più caldo in assoluto Si conclude secondo l'agenzia meteorologica dell'ONU il decennio più caldo mai registrato. Sempre più a rischio ...
28/12/2020 E' online il forum di Rete IRENE per i professionisti della riqualificazione Rete IRENE ha realizzato uno spazio digitale all'interno del quale i professionisti della riqualificazione energetica degli ...
24/12/2020 Il mondo potrebbe perdere le barriere coralline entro la fine del secolo Senza drastiche riduzioni delle emissioni di gas serra, tutte le barriere coralline del mondo potrebbero sbiancare ...
21/12/2020 Carbone, prevista una nuova crescita della domanda L'IEA per il 2021 prevede aumento un aumento del 2,6% della domanda globale di carbone e ...